(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] media altezza di circa 1000 m. s. m. (Svizzera m. 1300), ed è per la massima parte occupato dalle Alpi Orientali, aprentisi verso est fra il Danubio e la PianuraPannonica. Solo la parte orientale del Marchfeld, il Bacino di Vienna e la soglia della ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] gran parte alla sua situazione geografica nell'Europa centro-orientale, fra le ultime ondulazioni delle Alpi e l'estesa PianuraPannonica, al contatto fra due ambienti economici e culturali diversi, l'alpino tedesco ad ovest, e quello steppico slavo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nuove invasioni, anche se di breve durata, come quelle dei Vareghi e dei Pecceneghi. Ma gli Ungheri, intervenuti dalla pianurapannonica, ebbero influenze e dominio sino ai giorni nostri; e, senza dire dei Franchi e dei Normanni, che operavano lungo ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] anche la Stiria e la Carniola, ebbe molta importanza per essere situata lungo una delle grandi vie che dalla pianurapannonica conducevano entro la massa alpina. La Carantania, dopo essere stata unita nella metà del sec. IX alla Marca friulana ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali, che nasce in Italia, presso il Passo di Dobbiaco (m. 1209); nel suo corso, lungo 750 km., passa attraverso l'Austria, la Iugoslavia, indi segna per un lungo tratto il confine [...] poi a Maribor (Marburg) nella conca di Ptuj (Pettau, m. 221). La Drava entra presso Varazdin (m. 173) nella pianurapannonica che segue lungo i colli della Slavonia, formando da Legrad - dove riceve la Mura (Mur) proveniente dalle Alpi Stiriane - fin ...
Leggi Tutto
È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto [...] 33.000.
La C. si compone sostanzialmente di tre regioni: una fascia costiera vivacemente articolata, la Dalmazia; una porzione della pianurapannonica percorsa dalla Drava (Podravina) e dalla Sava (Posavina); una zona carsica intermedia.
La regione ...
Leggi Tutto
Repubblica federale della Iugoslavia, avente per capitale Sarajevo (86.495 ab. nel 1941), confinante con la Croazia, la Serbia ed il Montenegro e avente uno sbocco sull'Adriatico presso la foce della Narenta. [...] da valli aspre e selvagge, mentre a N. (valle della Sava) si trovano i terreni migliori (Posavina), che fanno già parte della pianurapannonica. Si estende su 51.564 kmq. e conta (1931) 2.323.555 ab., con una densità di 45,1 per kmq., alquanto ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] vita industriale del bacino di Moravská Ostrava. A S. infine la Moravia è aperta verso il Bacino di Vienna e verso la PianuraPannonica e il confine segue prima la Morava, poi per un breve tratto il Dyje, per risalire quindi sulle Alture di Moravia ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] con la Grande Moravia. Dall'881 il territorio subì la minaccia degli ungari, la cui sedentarizzazione nella pianurapannonica dopo l'896 preannunciò la fine di quest'organizzazione a marca. Una rovinosa sconfitta dell'esercito bavarese presso ...
Leggi Tutto
magiari
Popolazione ugro-finnica che verso la metà del 9° sec. dalla zona del Caucaso iniziò la migrazione verso O insieme alla popolazione tatara dei peceneghi, e nell’896 si insediò nella pianurapannonica. [...] Con Géza (972-997) della dinastia degli Árpád ebbe inizio la conversione dei m. al cristianesimo; il suo successore, Stefano il Santo (997-1038), gettò le basi dello Stato ungherese ...
Leggi Tutto
pannonico
pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). Ceramica p., la ceramica prodotta dalle...
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale maiuscola, le Alpi), nome del più elevato...