BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] ottobre). Nel maggio successivo, comandando il presidio di Treporti, effettuò una felice sortita, cacciando il nemico da PiaveVecchia e riportando in città un prezioso vettovagliamento. Nel gennaio 1849 era stato eletto, col fratello, all'Assemblea ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] alle controffensive del Montello nel giugno 1918 e del «medio Piave» fino al termine del conflitto; fu insignito di decorazioni al maturato dalle segreterie tecnico-finanziarie e industriali della vecchia Comit fu messo a punto un questionario-guida ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] febbraio 1918, che concorse a fondare ‘la leggenda del Piave’.
Alla vittoria seguirono le delusioni della Conferenza della pace a legge maggioritaria. Il suo tempo di ‘estremo superstite’ della vecchia Italia liberale era passato.
Morì a Roma il 1° ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di confisca dei beni. E a questo suo fedele di vecchia data, esponente dei gruppi che lo avevano portato al potere Carinziani, che evidentemente muovevano lungo la vallata superiore del Piave, di operare una diversione sulle chiuse di Brenta, anch ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] da un fanatismo politico (Everest, ibid. 1931; Piave, Milano 1932)che finivano per eccesso di baldanza intellettuale quella ironica e amara che gli ispira un piccolo capolavoro narrativo, Il vecchio con gli stivali (ed. in Aretusa, I [1944];in vol., ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] rapporto del C. con Pisacane, cementato da un'amicizia di vecchia data che aveva permesso loro di superare anche una crisi si predisposero per il Friuli, sfruttando la linea del Piave, misure difensive contro un eventuale attacco austriaco. Con ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] anziano, riferì anche alla natura rigogliosa nei dintorni della vecchia Paganica, dalla quale, «chi sa», gli sarebbe titolo L’Italia in cammino, Roma 2010; Ottobre 1917, dall’Isonzo al Piave (s.d. ma 1930), poi con il titolo Da Caporetto a Vittorio ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] dalla casa di Labano fu realizzato per la residenza di San Polo di Piave di S. Papadopoli, mentre Sara che dà Agar in moglie ad preparatori nelle collezioni capesarine (lo studio per la testa di vecchio; quello per la testa di ragazzo; l’olio su ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] linea (Val d'Astico, Carso, Faiti, Flondar, Tonale, Montello, Piave), fu ferito due volte, promosso per meriti di guerra ed insignito di ruolo di "moderato" per garantirsi l'appoggio dei vecchi gruppi di potere locali e il favore degli apparati dello ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] Italien di Parigi il 20 dic. 1859 (libretto di F. M. Piave) ebbe il merito di far brillare il talento e la voce di questa il B. rinunciò alla carriera concertistica. A Milano ritrovò i vecchi amici e fra gli altri Antonio Fogazzaro, di cui musicò la ...
Leggi Tutto