Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] raccogliere adesioni al manifesto di S. Sepolcro in alcune città venete. A le mie forze fasciste, sono sceso nelle piazze, ho sgominati i traditori, ho imposto Piero Foscari. Una vita esemplare, Rocca San Casciano 1959; Cesco Chinello, Foscari, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di venire onorato con un degno sepolcro.
Nell'agro perugino si riscontra un al Sole, terrecotte templari di Piazza S. Iacopo, santuario di la campagna, il mare (cat.), Pontedera 1989; AA.VV., San Giuliano Terme. La storia, il territorio, Pisa 1990. - ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] raccomandano il loro sepolcro; altre iscrizioni pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, " pp. 109-110.
89. Germana Marchesan, La basilica di piazza della Vittoria a Grado, in AA.VV., Grado nella storia ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] rappresentati in un rilievo del sepolcro degli Haterii, in Bollettino Il «podium» del tempio del divo Adriano a piazza di Pietra in Roma, Roma 1979, p. R. A. Staccioli, L'arco di Druso e la porta San Sebastiano, in Capitolium, XLIV, 1969, p. 143 s. - ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ’incontro informale per ascoltare la musica in piazza S. Marco — eseguita dalla banda municipale esserlo ancora, nel nome del dolce e temutissimo San Marco, l’evangelista che affidò il suo libro bellicose costruite sul sepolcro dell’evangelista Marco ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] (ora sul lato settentrionale della piazza), a adorare (da solo, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilica di San Piero a Grado, Pisa 1996, pp. 33-38, 59- e tavv. 89-95; M. Maccarrone, Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana, in Roma anno ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] lance e scudi deposti sui corpi. Il sepolcro di Castiglione delle Stiviere ha, invece, trova al di sotto della Piazza del Duomo: lungo una pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , che servì forse da sepolcro al re numida Vermina (17 e della Piccola Caccia di Piazza Armerina, ove la narrazione si Filippo Coarelli, Su un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 1, 1967, pp ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] nuova in campo ipsius" (cioè nella stessa piazza di S. Nicolò) e altri ancora: celebrando in Gerusalemme sul Sepolcro di Cristo esclama: cicli iconografici marciani, in AA.VV., I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] un palco eretto davanti alla Piazza, mentre la Madonna e s sulla facciata della chiesa del S. Sepolcro una statua di s. Tommaso che Rudolf Berliner, Die Tätigkeit Tintorettos in der Scuola di San Rocco, "Kunstchronik und Kunstmarkt", 55, 1919-20, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...