MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] , probabilmente desumendo le date dall’epigrafe incisa sulla lastra tombale del sepolcro, già eretto nella chiesa del monastero di S. Giovanni delle Dame che ogni anno si svolgeva a Capua, nella piazza dei Giudici (tutti citati in Spoglio …, Ibid., b ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Vergini (1525 circa, Venezia, Casa cardinal Piazza; Markham Schulz, 2004) e il di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), giacente da porre in relazione forse con il sepolcro di Elisabetta (Markham Schulz, 1998).
Negli ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] dell’Assunzione affiancando Callisto Piazza nelle scene con Mosè Maddalena e le Tre Marie al sepolcro. Anche per questo intervento sono Frangi, La decorazione murale e la pittura, in La basilica di San Lorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] greca segnalata dall'Orsi a Ν della Piazza d'Armi.
L'area interna alle (chiese del Rosario e di San Leoluca) con l'orientamento degli pp. 131-186. - Epigrafia: G. Pugliese Carratelli, Un sepolcro di Hipponion e un nuovo testo orfico, in PP, XXIX, ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Venezia: Santa Giustina, San Lio e San Giuliano (Markham Schulz, 2011, pp. 166 s., n. 506). Il le Virtù del lato lungo verso la piazza, differenti dalle prime e diverse tra loro di identificare l’altare stesso come sepolcro di Cristo.
Anche l’apparato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] Perugia presso la Galleria Nazionale dell’Umbria. Posta nella piazza principale della città, viene smantellata nel 1308, pochi della basilica di San Pietro. Le spoglie del pontefice dovevano essere contenute all’interno di un sepolcro incassato in ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] rione del Dragone Verde, fuori piazza del Carmine, un quartiere di artigiani per la costruzione di una cappella, un sepolcro e una pala d'altare in S (Dublino, National Gallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] residente nel 1442 a Firenze in piazza S. Giovanni. Bartolomeo, nato nel chiostro sopra un antico sepolcro recante lo stemma del Francesco di Colle Valdelsa, ora nel Museo civico di San Gimignano, che colpisce per il paesaggio popolato da torri, ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] sua nascita e fu sepolta nell’antico sepolcro dei Vespignani nella basilica di S. Eustachio ) e le luminarie del 12 aprile, in piazza di ponte S. Angelo, curate per tre mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] ’Antella a Firenze (1917), il sepolcro Galassini per Torino (1924).
Nel poi fuso in bronzo per Siena (piazza della Lizza, 1896; il bozzetto vincitore Cetona (1924), il monumento al generale José de San Martín per Caracas (1926-28). Nel 1926 vinse il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...