PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] terram» era previsto il sepolcro del committente, con il Monferrato, in Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento ind.; F.M. Giani, Ricerche sull’altare di San Giuseppe nel duomo di Milano, tesi di laurea, ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] della cappella Adorno nell'abbazia di San Giuliano d'Albaro, doveva avere Duc (von Tschudi, 1885).
Il sepolcro consiste in un largo basamento ornato si trova nell'atrio del palazzo Spinola di piazza Pellicceria a Genova.
L'opera venne riferita dall ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Venezia, rispettivamente affacciati su piazza S. Marco e sulle . Venerio e Gioconda all’interno dei nuovi sepolcri costruiti in S. Prospero a Reggio (p per B. S.: un tabernacolo proveniente dalla chiesa di San Lazzaro, in Taccuini d’arte, I (2006), pp ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Nel 1676 acquistò le case della piazza centrale di Bassano che sarebbero dal Viaggio da Venezia al Santo Sepolcro, dalle composizioni in ottava rima. A Ungheria e nelle terre slave sino a Mosca, San Pietroburgo e oltre, in direzione della Siberia: ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] che secondo le incisioni dell'epoca dominava il sepolcro a forma di piramide - con una forte caccia, già cornice del ninfeo della "piazza d'oro" di villa Adriana, due una statua (oggi all'Ermitage di San Pietroburgo) acquistata nel 1798 in società ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] in S. Benedetto, il sepolcro in tufo dipinto di Giansello sulla fronte (Simeoni, p. 78); a Villanova di San Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, collocate sulla sommità della loggia del Consiglio, in piazza dei Signori (Cuppini, pp. 264 s.). ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] della loggia nel suo casino di piazza del Popolo, collocabili tra il Laterano, «in loco proportionato vicino al sepolcro del Cavaliere d’Arpino» (Sutherland Harris, Barocco nelle Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Riposo e alla chiesa di San Donato dei Vecchietti (demolita). P. Francavilla: quelli di Ferdinando nella piazza della SS. Annunziata, di Enrico IV due rilievi (1588) per l'altare del Santo Sepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] (Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro, Agliè, Castello) e con otto di Cavour, il generale Ettore Perrone di San Martino, Emma Carolina Decker, il colonnello l'artista divise al n. 1 di piazza Vittorio a Torino uno Stabilimento di fotografia e ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] XIII interposto tra la piazza e la cordonata del ragguaglio, e in encomio della nuova Ripa presso al sepolcro de’ Cesari in Roma, Roma 1705, p. , I, pp. 93-103; Id., La cappella di San Giuseppe di Terrasanta e il restauro del Pantheon di A. S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...