VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] erigessero il monumento in Vatic(ano) ad Circum presso il sepolcro di Ulpio Narcisso. L'indicazione topografica indica che la 'ultimo suo tratto sporgente a sperone verso la piazzasan Pietro. Nella parete esterna, affacciata sul cortiletto detto ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] il nucleo cristiano si installò nella fila delle tabernae prospicienti la piazza. In una prima fase, la superficie di tre tabernae eseguiti nel 1394 da Giovanni di Giacomo da Borgo SanSepolcro, residente a Venezia, e quelli della cattedrale (1418- ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] scoperta di una grande arteria da piazza Vittoria all'Anfiteatro, a sud della , e quella di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, 1978, vicina alla Croce Mostra dei dipinti restaurati della chiesa di San Giorgio dei Genovesi, catalogo, Palermo 1969; ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] parallele e separate fra loro da terreni a orto, piazze, chiese e cimiteri. Solo nei c. sedi dei duchi di Benevento (i castra di Castel San Pietro e di Avella e le fortificazioni di rotonda che ricorda il Santo Sepolcro gerosolimitano -, Pombal (Beira ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] P. Nardi, I borghi di San Donato e di San Pietro a Ovile. ''Populi'', contrade al maturo ed elegantissimo sepolcro del cardinale Riccardo 65; I. Hueck, Qualche osservazione sulle sculture della Cappella di Piazza a Siena, ivi, pp. 66-72; E. Carli, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] torrente Aposa, presso il ponte della via Emilia, nell'od. piazza di Porta Ravegnana. La croce delle Vergini era situata più a monumento campano e di un noto sepolcro bolognese, ivi, pp. 434-437; M. Medica, Un San Domenico per l'altare bolognese di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Comune acquisì alcuni lotti sul lato opposto della piazza, sulla cui area fece edificare nel 1337-1338 Marie al sepolcro (quest'ultima H.B.J. Maginnis, The Passion Cycle in the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; L. Bellosi, La ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] una di fronte all'altra sulla stessa piazza, che successivamente ospitò il palazzo dei Consoli 177-199; La chiesa e l'abbazia di San Nicolò a Sangemini, Sangemini 1967; W. Krönig, l'aveva scelta per il suo sepolcro.
Tornando ora alla grande fioritura ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Agrippa, nell'od. piazza Cavour.Resta arduo dare conto Giovanni Pisano al servizio di Enrico VII e il sepolcro di Margherita di Brabante, in Giovanni Pisano a , L. Quartino, I marmi antichi di San Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, Rivista ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] facciata di S. Maria della Piazza: il monumento, rivestito di prezioso a imitazione del Santo Sepolcro - rimangono un crocifisso , Architettura per il lavoro, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
sansepolcrista
s. m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione dei Fasci...