Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] teatrali, festival, piccole case editrici, si diffondono riviste specialistiche e produzioni multimediali. Il ricambio generazionale ai vertici accademici ed editoriali contribuisce a modificare ulteriormente produzione, circolazione e ricezione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] di rame, ebbe breve durata, poiché la carta moneta, introdotta dapprima in piccola quantità e facente premio sull'oro, finì a poco a poco con l'eliminare dalla circolazione le monete metalliche, e nel 1886 fu dichiarato il corso forzoso. Seguì una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] circa 1600 m.; più a N. l'isola di Hou-ki, più piccola, alta alla sommità circa 100 m., ha un importante faro. La costa Cina paga un tributo. La Cina è ora divisa in 26 lu "circoli amministrativi". I Tartari Kin (pechin. Chin), conosciuti col nome di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Said a el-‛Arīsh.
I laghi dell'Istmo di Suez sono più piccoli, ed erano molto salati prima che il Canale di Suez (v.) presto furono indotti a preoccuparsi di fissare il corso del mezzo circolante. L'unità monetaria era la dramma d'argento; unità ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] il continente (0,8 ab. per kmq. nel 1926) è la più piccola fra tutte le aree continentali, restando anche molto al di sotto di quelle milioni di lire sterline:
Al 31 dicembre 1927 la circolazione complessiva dell'Australia era di 48,4 milioni di lire ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] della sacca, contenente ugelli più piccoli, messi in funzione solo in caso di necessità. Il diametro interno dell'ugello varia secondo la grandezza dei forni, da 10 a 22 cm. Gli ugelli di bronzo a circolazione d'acqua penetrano nell'interno del ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 4) costituito da un robusto disco d'acciaio con un foro circolare su cui si pone la sostanza da polverizzare. Il pestello è . In basso v'è una lampada Bunsen nella quale è tratteggiato il piccolo cono per riparare la fiamma (fig. 48, b).
La lampada è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 'intensità di questo è data dal numero delle automobili che circolano nel Canada (oltre 1 milione nel 1930, vale a dire zona delle praterie, o per il sud della Columbia Britannica, o a piccola scala (Western Canada 1 : 2.227.600 in due fogli), come ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , contengono l'85% di tenore di piombo. Ad essi seguono le piccole miniere di Imst, Nassereith e Lermoos in Tirolo. Il rame invece è 31 dicembre 1927 era così composto:
L'ammontare della circolazione alla fine del 1927 era di 1005 milioni di scellini ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] m.; Serra de Cintra, 207 m.) si riannoda anche la piccola catena montuosa che forma l'ossatura della penisola situata a nord = 1000 escudos). Alla fine del 1933 i biglietti in circolazione raggiungevano un totale di 1989 milioni di escudos e la ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...