Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] svolta al di fuori del sistema internazionale di diffusione e circolazione della conoscenza; inoltre, informazioni su nuovi prodotti e sempre sono presenti, specialmente nell'ambito delle PMI (Piccole e Medie Imprese); eppure, è proprio sulla ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] milioni di poligoni. Per poligono si intende la più piccola unità geometrica manipolata dai processori dei computer per realizzare la timore che questo nuovo 'canale' potesse danneggiare la circolazione del film nelle sale.
Restauro, colorazione. - Le ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] da mezzodì; i primi sono copiosi perché alimentati dalla circolazione sotterranea e sono brevi perché, causa le catture che pianura e di pendenza sempre più debole (sino a 0,04‰), in piccola parte (appena 207 km.) fra le montagne che separano l'una ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] le squame del tronco e degli arti sono di solito piccole, giustapposte o embricate, e lisce oppure munite di punte .
Sistema circolatorio (figg. 1, 2, 10). - Nei Rettili la circolazione è doppia ed incompleta. Il cuore è suddiviso in tre cavità: due ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] si fa in base al comportamento attuale rispetto alla circolazione dell'acqua: se siano cioè le cavità assorbenti o fondersi della neve, l'acqua scorre per un certo tratto in piccoli alvei superficiali, prima di trovare una fessura che l'assorba ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] Il debito pubblico (prestiti in sterline, prestiti in rupie, piccolo risparmio e debito fluttuante) è aumentato da 12.057 Gran Bretagna per oltre 1100 milioni di sterline.
La circolazione dei biglietti della Banca centrale dal marzo 1939 al marzo ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] comunicazione con questa. Si forma una cavità sanguigna accidentale ripiena di sangue circolante e comunicante con l'arteria e si costituisce un aneurisma falso traumatico. Talvolta per piccole ferite d'un'arteria e d'una vena, per la differenza di ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] anticiclonica, e quindi, per ragioni più volte ricordate, circolante in verso opposto a quello dell'emisfero nord.
Le con la Corrente nord-equatoriale, penetra, in parte, attraverso le Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi, in direzione da E. a O ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] modestissime sorgenti dette "le vene del Tevere"; da qui si forma un piccolo ruscello che precipita fra rupi e balze verso sud e dopo pochi permeabilissimi che dànno origine a un'imponente circolazione sotterranea delle acque, affiorante poi in ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] per accedere nell'interno dell'anfiteatro. Per facilitare la circolazione fra i gradini di uno stesso meniano c'erano, come imbocco verso l'arena di ciascuno dei tre passaggi trovasi una piccola camera buia, di uso incerto. Sul podio 5 gradini; nel ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...