Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] rivoluzione orbitale degli elettroni lungo l'orbita circolare (frequenza di ciclotrone) attorno al campo di perturbazione del Ta è molto più basso. Così, facendo passare una piccola corrente attraverso la bobina di Nb, il filo di Ta diviene normale. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] cardiovascolare, la respirazione, la forza muscolare, la visione e molte altre attività.
1. Cuore e circolazione del sangue. - Anche piccole quantità di adrenalina innalzano la frequenza cardiaca e aumentano la forza del battito, accrescendo pertanto ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] un corpo nero a circa 6.000 °K. Soltanto una piccola frazione dell'energia irradiata dal Sole raggiunge l'atmosfera terrestre: dalle basse alle alte latitudini.
I fattori essenziali di questa circolazione sono due linee chiuse di venti a nord e a sud ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] E. I segmenti KM e RX sulla verticale centrale sono chiaramente più piccoli di CF, e perciò è affermato che il peso è posizionalmente che Dio potesse muovere il mondo in modo rettilineo (e circolare), se così gli fosse piaciuto fare.
Ma come si ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] limpidi di fiumi e ruscelli. All'età di un anno i piccoli salmoni migrano verso il mare, seguendo la corrente. Dopo alcuni stagioni, ma è costantemente in viaggio e segue un percorso circolare intorno al polo Nord. L'orso bianco si nutre di foche ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] digiuno, ma non tutto il ferro assorbito entra in circolo: una parte viene infatti immagazzinata come ferritina all'interno in campo chimico, a causa delle differenze di energia - spesso molto piccole - tra i legami C−H: è una sfida che la natura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Occidentale egiziano che si snodano parallelamente al Nilo.
Questa piccola città si trova oggi isolata in mezzo a campi agricoli infatti un groviglio di vicoli che sboccano sulla grande via circolare, che separa le due zone della città. Le case ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] esenzioni fiscali che alleggerivano tutte le fasi della circolazione della seta. In nome della tutela degli interessi di Bassano c’erano una dozzina di filatoi alla bolognese il più piccolo dei quali dava lavoro a ventitré tra uomini, donne e bambini ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] che una tale continuità ci sia stata, una volta, e che le piccole e grandi lacune che ora si riscontrano fra molti taxa siano dovute delle valvole aiutò Harvey a scoprire la circolazione del sangue. Comunque il programma adattamentista nasconde ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] c. nei tipi monetari, poiché, data l'ampia circolazione delle monete, esse propagandano nel mondo l'ideologia imperiale Grande Lavra sul monte Athos, le due di Parigi (Louvre), la piccola stauroteca in oro, smalti e perle di Maastricht (oggi a Roma ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...