URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] volta, non aveva interesse a restare troppo a lungo impegnata in una "piccola", ma dura guerra: il 12 marzo 1940 veniva firmato a Mosca gli Urali e Zaporož′e sul Dnepr, Igarka sotto il circolo polare, Stalinsk in Siberia, Avrostroj vicino a Gor′kij, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] politica monetaria e finanziaria
Dall'inizio del 1999 la moneta in circolazione in I. è l'euro, e la politica monetaria che protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce: piccole e medie imprese in affanno, Bologna 2004.
Il declino ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] industriale, che comprende tutte le officine, grandi e piccole, ha il compito di equilibrare la produzione tra i 50 corone cecoslovacche (Kčs) = 1$.
Durante la guerra la circolazione era fortemente aumentata passando da 8 miliardi nel 1937 a 120, ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] a valle di quest'ultimo è un fiume ampio e tranquillo, con rare e piccole rapide. L'area del suo bacino è di 67.500 kmq.; la precipitazione Si stima che alla fine del 1937 fossero in circolazione circa 50 milioni di talleri.
Alla cessata Banca di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] emarginazione; la maggiore offerta d'istruzione e la circolazione di traduzioni di opere della letteratura mondiale misero le riflessi d'Oriente e suadenti linearità floreali, come la piccola Moschea a Istanbul del 1903 e la casa Santoro del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] in 0,0757 gr. di oro fino. I biglietti in circolazione vennero cambiati al saggio di 400.000 quadrilioni di pengő e gli scavi eseguiti in questi ultimi anni son venute alla luce piccole case di abitazione di forma quadrangolare (tipo a megaron) e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] crisi familiare che va di pari passo con la crisi economica di una piccola città, e che solo in parte riflette l'ambiente contadino di molti i volumi edificati e gli spazi di circolazione in funzione igienico-ambientale e di locomozione tranviaria ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] Il debito pubblico (prestiti in sterline, prestiti in rupie, piccolo risparmio e debito fluttuante) è aumentato da 12.057 Gran Bretagna per oltre 1100 milioni di sterline.
La circolazione dei biglietti della Banca centrale dal marzo 1939 al marzo ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] e gli Stati Uniti dovette esser sospeso (salvo piccole spedizioni attraverso Petsamo) e gli scambî intensificati invece 1946 fu disposto il cambio della moneta e il volume della circolazione fu così drasticamente ridotto a 7.952 milioni. Il cambio ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] U. venne fissato a 50 lek = 1 $. I franchi in circolazione vennero cambiati al saggio di 1 lek = 9 franchi. Salarî e prezzi , formato da un portico, da un vestibolo e da una piccola cavea, elevato in età romana da Quinto Villio Crispino Furio Proculo ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, quando questo termine sia usato nel sign....
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...