Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] La cittadina savoiarda è più piccola di Grenoble e consiste più che nello slalom gigante fu vissuta e valutata dai media con maggiore intensità rispetto avevano battuto gli italiani, da segnalare l'impresa di Ulvang che si era allenato anche ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] , il processo di pace, promosso emediato dalla Chiesa cattolica per riportare le parti in conflitto a dialogare, è al momento in una fase di per oltre l’85% da petrolio e gas naturale) e in particolare della grande impresa che lo gestisce, cioè la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] a Venezia e da qui viaggia con Rossi e con alcuni suoi collaboratori su una piccola motonave da e, autonomamente, Luis Walter Alvarez con Arthur Compton, e così Rossi perse la priorità della scoperta. Resta comunque il fatto che con l’impresa ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] società» (Defilippo, 2017). Se è vero che la figlia di Cesare ebbe un ruolo defilato nell’impresa di famiglia, si può ritenere brianzoli» (Santini, 1981, p.18) – a quella di piccola-media industria.
Fu in quella fase che i ruoli dei due fratelli ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] media maschile di commercio, un incarico impegnativo e prestigioso piccola cilindrata e a prezzi bassi. Lo sguardo al mercato nazionale e , management alla Fiat fra anni Venti e anni Sessanta, in Grande impresae sviluppo italiano: studi per i cento ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] e sempre meno ‘artigianale’.
Il trasferimento nel piccolomedia nazionale (attività commerciali incluse). Nel comparto ‘pasticceria e biscotti’ erano attivi 15.400 lavoratori circa, il 4,3% del totale degli addetti al settore alimentare. Le imprese ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] : contrassegnata non già da significative concentrazioni manifatturiere, ma dalla presenza di una miriade di medie, piccolee piccolissime imprese artigianali. L’analisi della fisionomia sociale di alcuni ciompi, direttamente coinvolti nel tumulto ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] sulla distruzione dell'asteroide (impresa che richiederebbe una quantità enorme di energia e potrebbe anche non risultare dell'ordine di 100 m/s, o anche meno, è molto piccola rispetto alle velocità relative medie (poco più di 5 km/s) con le quali ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] di origine svizzera, di una piccola agenzia di spedizioni marittime, la Ditta Villain e Fassio. Richiamato alle armi allo necessità di superare la concorrenza di imprese assicuratrici di maggiori dimensioni e di più vecchia costituzione, ad inserirsi ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] e vetrate, William Kennedy Laurie Dickson, delegato all'impresa di derivazione teatrale, ossia pannelli di medie dimensioni appoggiati a terra per ottenere Venti il regista e l'autore della fotografia si dotarono di un piccolo filtro di contrasto ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...