L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] 'edilizia storica). Flessibilità che deve essere intesa in maniera duplice: rispetto alla talvolta ) nel 2004 a Taiwan. Lo stesso può dirsi di Singapore, piccola e ricchissima città-stato dove molti sono gli architetti occidentali chiamati a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] del 1970 al 69% del 1989). La produzione agricola, globalmente intesa, è invece aumentata: particolare rilevanza hanno l'orzo (17,8 raccolta Tule takaisin pikku Sheba, 1986, "Torna a casa piccola Sheba", ha vinto nel 1987 il premio Finlandia).
Nella ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , è alla lettera, l'arte del popolo. Ciò che va inteso in tutta l'accezione della parola. Poiché in quest'arte il popolo del colore. S'intonava ad essa, contrastando con l'Italia, il piccolo formato casalingo delle sue pale d'altare - giù, giù, sino ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . - Dal punto di vista fitogeografico l'Ungheria va intesa in un senso più ampio di quello politico attuale e La rete è del resto distribuita in modo abbastanza fitto: soltanto una piccola zona a NE. di Baja dista da ogni ferrovia più di 20 ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] cultura su basi realistiche e pratiche. E la prima, a volte, fu intesa come scopo a sé stessa, specie di scuola popolare superiore, a volte i gravissimi pericoli cui si espone la salute dei piccoli con la permanenza e l'affollamento in aule malsane. ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] per θεΘ0 e ß(θ) = Q(θ) per θεΘ1.
Un buon test dovrebbe avere valori piccoli di α(θ) e ß(θ). Criteri per determinare test ottimali possono variare da problema a classica la robustezza, intesa come insensibilità a piccole variazioni delle assunzioni, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] profondamente influito sull'evoluzione della chirurgia militare, intesa questa nel senso non d'una chirurgia di essi tratto i pittori, specialmente di Fiandra e d'Olanda.
La piccola operazione agli arti superiori e al dorso, compiuta non più in ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] m., con 1799 mm.; quella che ne segna la quantità minore è Civita, piccolo centro del comune di Cascia, situato a 1191 m., con 422 mm. I La sua arte piana e amabile poteva essere più facilmente intesa, e dietro le sue orme soprattutto a Foligno (che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] sono disposti in maniera regolare, mentre le abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a connesse con visioni teologiche e con un'economia intesa in senso strettamente agricolo (raccomanda per es. che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] 1), esso deve avvicinarsi ai 3 milioni - non rappresenta che una piccola parte del numero dei Negri che in 300 anni sono stati strappati la schiavitù e aveva proclamato la necessità di un'intesa internazionale per la sua soppressione. Si arrivò così, ...
Leggi Tutto
intesa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...