(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] maturità artistica d'Antonio Fogazzaro, che nei suoi romanzi (Malombra, Piccolomondoantico, Piccolomondo moderno, Daniele Cortis, Il mistero del poeta, ecc.) incarnò un suo mondo morale e religioso nobilissimo, ritraendo con finezza d'analisi le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’isola, Ripa Grande, e uno a monte, Ripetta). La piccola isola, pertanto, si rivelava punto nodale per i transiti in senso aveva già unificato la penisola, divenne la prima potenza del mondoantico, come è indicato nella fig., dove sono riportati i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] bassopiano. A meridione altri rilievi antichi, ricchi di formazioni rocciose cristalline interne tra le più organizzate del mondo. Alcuni canali hanno decorso parallelo ai di Enrico VI e zio del piccolo Federico Ruggero, figlio dell’imperatore defunto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ab.; 2. città medie, con 10.000 - 5000 ab.; 3. città piccole o minime, con meno di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli signore comune. E di fatto tutti gli stati-città del mondoantico, come anche del Medioevo, non riuscirono a estendere l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 22,2 senza le Canarie) e addirittura al diciannovesimo (prescidendo dai piccoli stati) quanto a densità di popolazione (45 ab. per kmq.; al disfacimento, quasi interamente compiuto, del mondoantico non si era ancora sostituita quella sintesi degli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] territorio sia alto più di 300 m. s. m. Data la piccola altezza media, ben si comprende come vi occupino vastissime superficie i bassopiani, rivivere sulle sue tele il fascino del mondoantico; Stanislao Chlebowski, pittore dell'Oriente musulmano. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lo più coperta di vòlta a botte, fiancheggiata da piccole cappelle quasi nascoste tra enormi piloni di divisione, terminata guidato anche dalla preoccupazione, generale e caratteristica del mondoantico, di non staccare la religione dalla politica, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] bovino comprende 4.400.000 capi, di cui 2.600.000 nelle antiche provincie, e 1.800.000 in Transilvania (inclusi 190.000 bufali). ), osservatore attento e felice descrittore del piccolomondo primitivo, laborioso e patriarcale dei villaggi di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] mondoantico la Gran Bretagna occupava una posizione straordinariamente remota; infatti essa è indicata nelle antiche più che nel 1924.
Legname. - La Gran Bretagna possiede solamente piccole zone boscose capaci di fornire legname; forse non più del 3% ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della rapina delle tavole del destino. Ma in tutta la non piccola produzione epica dei Babilonesi e Assiri soltanto un altro poema può è di molto superiore a quella in altri paesi del mondoantico. La moglie ha il patrimonio distinto da quello del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...