(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] al muro: se ne prova l'aderenza, dandovi sopra piccoli colpi. Se il suono è sordo ed uniforme, la preparazione ville di Venezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e diMilano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di Madrid ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di fare e conservare il vino di P. Stancovich; nello stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti diMilano premiava una nota di che per la loro posizione verticale e per il piccolo numero di gemme sono più adatti a dare vigorosi germogli; ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] compartimenti occupa il terzo posto dopo la Sardegna e la Liguria. Piccola è l'area demaniale (39 kmq.), ma larga è la zona 1420, e Parma e Piacenza rimangono legate al ducato diMilano sino al 1521, in cui passarono definitivamente alla Santa Sede ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] e della Prussia; ma è pur essa fattore non piccolodi queste fortune. Federico II, volendo che la sua residenza Lualdi, Viaggio musicale in Europa, Milano 1927, pp. 277-304.
Vita culturale.
L'importanza di Berlino nella storia della vita culturale ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] arte rozza e barbara. Il duomo diMilano erge invano le sue guglie, aduna montagne di pietre inerti. Finalmente si avverava 'Italia, azzurro e in pace, una corte, piccola come quella di Weimar, provvida di mirto e d'alloro per i poeti, sapientemente ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] macchina molto grande ma anche verso quella molto piccola, di potenza anche assai inferiore al chilowatt; esempio, i di 250.000 volt. Alla Fiera diMilano del 1928, vennero esposti anche due trasformatori capaci di fornire corrente alla tensione di ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] la piccola velocità angolare della terra (1/86400 di giro al secondo), il campo così prevedibile è assai più piccolodi quello Lohe, Pfüllingen 1920; G. Belfiore, Magnetismo e ipnotismo, Milano 1922; R. Tischner, Gesch. der okkultischen Forschung, ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] nella razza umana, in Memorie Soc. ital. scienze naturali diMilano, IX (1920).
Capacità del cranio. - La capacità cadere una certa quantità di pallini di piombo, attraverso un imbuto a gola piccola, in una provetta di vetro graduata, lo spazio ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] questo può avvenire assai difficilmente, poiché se si prende in esame la borsa merci diMilano, noi vediamo che in essa è stata costituita una cassa di garanzia e di compensazione la quale registra tutti i contratti che si concludono nella borsa, li ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Furniture Company, fondata nel 1905, Knoll inizia con un piccolo laboratorio a New York nel 1938, per fondare nel 1946 Si ricordano i prodotti della Luceplan presentati al salone Euroluce diMilano nel 1998: la lampada da tavolo Fortebraccio (A. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...