. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] immortale Sancio Panza); e, d'altro lato, compensava a usura questi piccoli prestiti, in quanto non ci fu allora teatro in Europa, a alla tradizione, nel carnevale di Bergamo e di Lecco, e qualche volta nel carnevalone diMilano, esibiva, fra lazzi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] però ha scarse disponibilità e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, ad artisti spagnoli.
Tra che richiama la Galleria Vittorio Emanuele diMilano, costituisce un esempio dell'architettura di ferro e vetro.
Il terzo periodo ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] reagisce con momento d'inerzia molto più piccolodi quello della sezione integra; le deformazioni permanenti précontraint, Gand 1948; F. Levi, Il cemento armato precompresso, Milano 1947; C. Cestelli Guidi, Il conglomerato precompresso, Roma 1947; ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] del paese che prima le vide nascere e fiorire: trina diMilano, di Genova, d'Abruzzo. E neppur sembra che fossero lavoro caro ago, a fuselli o a macchina. A volte è abbellito da piccoli punti mouches (tulle marli, o point d'esprit).
Spagna. - Alcuni ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano.
Si considerano anche frequentemente volte in profilati sono le già nominate funzioni smorzate di Zimmermann
illustrate in fig. 13.
Come si vede, se Ωmed è piccolodi fronte all'apertura ω0 = ψ0 ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di altrettante stazioni locali affiliate in network. Nel corso del 1979 e del 1980 il gruppo dell'imprenditore edile, artefice diMilano società di Mondadori già attiva sul mercato, prima con l'acquisizione di programmi e poi dipiccole emittenti ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] R. Marcolongo, Teoria matem. dell'equilibrio dei corpi elastici, Milano 1904; F. Pockels, Über die partielle Differentialgleichung Δu + K2 ipotesi, ν1 − ν2 è molto piccolo, di fronte a (ν1 − ν2)/2, nell'intervallo di un periodo le quantità a, δ si ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] l'esame del corso elementare obbligatono aveva diritto di essere elettore. Un piccolo censo integrava la minor capacità, limitata al In seguito ai fasci siciliani del 1894 e ai disordini diMilano nel 1898, esse furono sciolte; ogni volta tuttavia si ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] richiede quindi che la parte reale μτ di ατ sia 〈 0, ma per μ piccolodi fronte a ν può avvenire che le asintotiche nel campo delle equazioni differenziali lineari, in Rend. Politecnico diMilano, 1951; G. Sansone e R. Conti, Equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] il Ponto Eusino (Mar Nero), valendosi dipiccole imbarcazioni; così piombò inaspettato nell'Asia Minore riportato da Eusebio (Vita Const., II, 48,60). Anche di questo editto, come di quello diMilano, il Crivellucci (in Studi storici, III, fasc. 3, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...