PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] con febbre alta e sindrome tifosa. Se il piccolo paziente non soccombe alla grave tossi-infezione, si nell'Italia settentrionale nella regione detta Valle d'Olona, a nord diMilano; nell'Italia centrale nel Lazio, e e specialmente lungo la ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] Valsecchi diMilano, il Museo Praz di Roma, la Fondazione Magnani Rocca a Traversetolo di Parma nella villa di Corte di Mamiano ove oggetti più o meno di qualità, d'arredamento, alla moda e di medio e piccolo collezionismo - settore penalizzato ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] di perimetro traforata da ordini di palchi tutti sulla stessa verticale. Il San Carlo di Napoli prima (1737) e poi la Scala diMilano vengono riflesse dalla cupola, convergendosi tutte su di una piccola zona che si troverà tra la sorgente sonora ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] diMilano. I due collegi avevano grande affinità, se non identità, di fini e di costituzione: creati a beneficio di studenti poveri di un locale per gli aiutanti dell'economo e un piccolo magazzino. L'economato si dispone possibilmente in prossimità ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] atto dell'atterramento, quando restano nel pallone semigonfiato piccole quantità di gas mescolato con aria introdottasi dalle aperture da ° su otto concorrenti.
1927. Gara di distanza "Fiera Campionaria diMilano", 20 aprile. Piloti: capitano Scolari ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] rimaneva un buchetto, che si ritrova sulle monete in forma dipiccolo rilievo. Il metallo non veniva colato in dischetti, come peso. In Italia dal 1874 al 1892 le due zecche diMilano e di Roma furono entrambe esercite dallo stato. Con r. decr. 28 ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] diMilano a Londra), risulta che aveva percorso i paesi d'Oriente e che era stato alla Mecca; ma nulla ci consta circa la data di l'onore di lasciare il nome al più piccolo tratto delle terre scoperte. Solo da poco tempo, s'intitola Stretto di Caboto ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] e grandi, i cartoncini Liebig, i tabellionati, gli ordini del pranzo, ecc.
Di tutte queste piccole stampe sono state fatte raccolte cospicue, tra le quali quella di A. Bertarelli diMilano, che alla fine del 1904 contava oltre 53.000 pezzi; quella ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] , perché tutto in essa è immediatezza di senso e pienezza di cose, vedute attraverso a piccoli drammi di anime. Non vi è in lui trionfante.
Ediz.. e trad.: L'ed. principe è diMilano, circa 1493; importanti quella con comm. variorum del Heindorf ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] otto colonne in corrispondenza con le sottostanti, ma più piccole, una svelta cupola a spicchi centrata da una lanterna. ora staccata e trasferita all'Ambrosiana diMilano, raffigura lo stesso Ariberto nell'atto di offrire la chiesa e il battistero). ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...