TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] Pronunciati i voti, Tomitano effettuò l’anno di noviziato nel piccolo convento padovano di S. Orsola (1460-61) e successivamente, dai rappresentanti degli organi comunali diMilano affinché si impedisse a Tomitano di predicare in città.
Soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] , 1958) e due piccoli telamoni (Carli, 1943) inseriti sulle lesene del Camposanto di Pisa. È ben possibile A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia diMilano, V, Milano 1955, pp. 642-650; C. Baroni, La scultura gotica, ibid ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] 3 giugno 1210 si trovò a Vercelli e assistette alla concessione di privilegi da parte dell'imperatore alle città di Pisa e diMilano. Scoppiato il conflitto tra Ottone e Federico di Svevia, egli si schierò per quest'ultimo, diventandone uno dei più ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] assorbendo alcune di esse: Berletti di Firenze e Udine (1871 e 1875), De Giorgi diMilano (1874), Ducci di Firenze 1.500.000 lire, di cui 400.000 per le lastre e la musica già stampata, più qualche altro piccolo beneficio. L'imponente catalogo Lucca ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] brevissimodelle lezioni di paleografia…, Roma 1885, ediz. accresciute nel 1886, 1888 e 1889; Piccolo manuale di sigle ed regio exequatur alla nomina a patriarca di Venezia di G. Sarto e degli arcivescovi diMilano e di Bologna.
Nel diario del Crispi ( ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di idroaeromeccanica, di meccanica superiore e di fisica matematica all'università diMilano; nel 1927 fu tra i fondatori del Seminario matematico e fisico diMilano, di onde è la nutrita serie di note lincee sui piccoli moti ondosi non permanenti, ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] fu inizialmente offerto da Edoardo Mattoi, un piccolo industriale milanese, stampatore e tintore di tessuti in seta e lana, che le mise sue partecipazioni alle esposizioni organizzate dalla Galleria Pesaro diMilano, per la quale nel 1923 curò parte ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] di tornare tutte le sere, l'Imitazione di Cristo. Aveva collaborato a vari giornali (Secolo diMilano, Corriere della sera, Gazzetta del popolo, Tempo di La Velia di B. C., in Corr. ital., 15 nov. 1923; S. Benco, B. C. La Velia, in Il Piccolo d. sera ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] e quadri, in un piccolo ‘museo’ del contemporaneo, dove erano raccolti molti dipinti di Santomaso, dal Nudo (1937 Con la vetreria muranese di Archimede Seguso espose un pannello decorativo e maniglie in vetro alla IX Triennale diMilano del 1951, così ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] capillare e sempre meno ‘artigianale’.
Il trasferimento nel piccolo stabilimento di via Monte Ariolo nel 1939 segnò, infatti, l’ PC238 Fiera. Milano: La 48a Fiera diMilano 04/1970.
I tratti biografici di Pavesi sono oggetto di un’ampia pubblicistica ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...