ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] ».
Qualche tempo dopo la mostra, prese un piccolo studio al n. 48 di via Margutta con la pittrice Caterina (Katy) personale alla galleria Il Milione diMilano e nel 1948 fu presente alla XXIV Biennale di Venezia, manifestazione alla quale tornò ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] da Margherita Sarfatti (Longhi, 1964, p. 48).
Ovvia fu tuttavia l’inclusione di Trombadori entro la larga compagine novecentista, alla prima mostra tenutasi alla Permanente diMilano all’inizio del 1926: oltre a due nature morte, egli inviò un nudo ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] , preparato come appendice dell’opera, con il titolo Il piccolo periodo dell’anno e suo giorno santo nel periodo del Signore di laurea di A. Pusceddu, La paternità e la filiazione nell’opera di M. M., Università degli studi diMilano, facoltà di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] di negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti diMilano. Ma richiamato nel Regno da altri disordini e dall'invasione di nuove compagnie di 202; Id., Pietro Piccolo da Monteforte,in Medio Evo e Rinascimento, Studi in onore di B. Nardi,Roma ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] Crespi diMilano (Berenson). Merkel propone di datare a una fase tarda le tre tele raffiguranti lo Sposalizio di Maria, Cima, sarebbe fonte d'ispirazione per alcune opere devozionali dipiccolo formato passate in rassegna da S. Miller in ricognizione ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] preti sanno morire (Padova 1958).
Negli ultimi due anni di vita al M. fu concesso di uscire dal lungo periodo di isolamento e di emarginazione ecclesiastica: nel novembre del 1957 l’allora arcivescovo diMilano G.B. Montini lo chiamò a predicare all ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] p. 28), al M. – innamorato della sua terra ma fiumano d’elezione – si devono l’itinerario adriatico Piccolo romanzo di una vela (Milano 1922), diario di una crociera fra Fiume, Venezia e Zara a bordo del cutter «Felice Stocco», nonché Abbazia. Ozi e ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Jugendstil. Le inclinazioni di questo periodo sono documentate da una serie di paesaggi - tra i quali un piccolo olio su cartone il primo, l'Interno delle Civiche Raccolte d'arte diMilano - nel quale ritroviamo una ripresa delle "scene domestiche" ...
Leggi Tutto
SYLOS LABINI, Paolo
Alessandro Roncaglia
SYLOS LABINI, Paolo. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1920 da Michele e da Margherita Viggiani.
La famiglia era di origini pugliesi; il padre, antifascista e persona [...] di costi tra grandi e piccoli impianti (che spiega di quanto aumenta la produzione con l’ingresso nel settore didiMilanodi fronte a una folla straripante il 23 febbraio 2002, prova di una grande capacità oratoria e grande lezione morale di ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] e, nella parte superiore del medesimo altare, un piccolo quadro di cui oggi non resta nulla della pittura originale a studio a penna su carta presso la Biblioteca Ambrosiana diMilano.
Nello stesso periodo venne consacrata la chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...