• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2399 risultati
Tutti i risultati [3533]
Biografie [2399]
Arti visive [653]
Storia [647]
Letteratura [329]
Religioni [220]
Musica [148]
Teatro [99]
Economia [85]
Diritto [73]
Comunicazione [70]

FILIPPO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] sola sua presenza, il duca di Milano, che gli mosse guerra, di Genova. Rientrato in Francia al seguito del re, F. dimorò per breve tempo presso la sua corte per ritornare subito dopo in Piemonte. Qui apprese la notizia della morte del piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO DUCA DI SAVOIA – ORDINE DEL TOSON D'ORO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIANCA DI MONFERRATO – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] la seconda, appena dodicenne (era nata il 6 luglio 1782). Bruna, piccola di statura, senza istruzione, ma vivace e determinata, Maria Luisa venne, dopo e dal 1802, per un trentennio, della Scala di Milano. Nel frattempo, sulla testa dei due sposi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di Pordenone, terra imperiale in pieno territorio veneziano, di Gorizia, di Trieste, di Fiume. Massimiliano, che solleva le pretese sulla terraferma veneziana e sul ducato di Milano a volte i maggiori sforzi. Piccolo e brutto, mezzo gobbo, tutt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti

BILLANOVICH, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BILLANOVICH, Giuseppe Carlo Vecce Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani. La formazione, 1930-1936 Dopo [...] , mi impegno nella navigazione di cabotaggio delle piccole analisi; e manovro gli di Padova). All'Università cattolica di Milano, 1955-2000 Nel 1954 Ezio Franceschini, preside della facoltà di lettere e filosofia dell’Università cattolica di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLANOVICH, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Balduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Balduccio Gerd Kreytenberg Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] , 1958) e due piccoli telamoni (Carli, 1943) inseriti sulle lesene del Camposanto di Pisa. È ben possibile A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 642-650; C. Baroni, La scultura gotica, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO DA CAMPIONE – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Balduccio (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] 3 giugno 1210 si trovò a Vercelli e assistette alla concessione di privilegi da parte dell'imperatore alle città di Pisa e di Milano. Scoppiato il conflitto tra Ottone e Federico di Svevia, egli si schierò per quest'ultimo, diventandone uno dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

LUCCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCA, Francesco Marcoemilio Camera Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] assorbendo alcune di esse: Berletti di Firenze e Udine (1871 e 1875), De Giorgi di Milano (1874), Ducci di Firenze 1.500.000 lire, di cui 400.000 per le lastre e la musica già stampata, più qualche altro piccolo beneficio. L'imponente catalogo Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUSEPPINA STREPPONI – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA, Francesco (2)
Mostra Tutti

CARINI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Isidoro Giulio Battelli Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] brevissimodelle lezioni di paleografia…, Roma 1885, ediz. accresciute nel 1886, 1888 e 1889; Piccolo manuale di sigle ed regio exequatur alla nomina a patriarca di Venezia di G. Sarto e degli arcivescovi di Milano e di Bologna. Nel diario del Crispi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – PIETRO III D'ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – OSSERVATORE ROMANO – VESPRI SICILIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

CISOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISOTTI, Umberto Roberto Ferola Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà. Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] di idroaeromeccanica, di meccanica superiore e di fisica matematica all'università di Milano; nel 1927 fu tra i fondatori del Seminario matematico e fisico di Milano, di onde è la nutrita serie di note lincee sui piccoli moti ondosi non permanenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISOTTI, Umberto (1)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Bruno Paolo Petroni Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni. Il nonno Filippo, [...] di tornare tutte le sere, l'Imitazione di Cristo. Aveva collaborato a vari giornali (Secolo di Milano, Corriere della sera, Gazzetta del popolo, Tempo di La Velia di B. C., in Corr. ital., 15 nov. 1923; S. Benco, B. C. La Velia, in Il Piccolo d. sera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – PICO DELLA MIRANDOLA – CORRIERE DELLA SERA – VIAGGIO NELLA LUNA – LORENZO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Bruno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 240
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali