La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] l’elaborazione viva e spirituale di chi parla, né rispecchia i bisogni di chi ascolta. Come volete che il pensiero pratico di chi scrive a Milano o Torino, si adatti ai bisogni del legnaiuolo del piccolo paese o della parrocchia di montagna?»9.
Ma la ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] questo il cosiddetto concilio di Gerusalemme.
A questo punto è necessario fare un piccolo salto di circa quarant’anni, citando la Chiesa e l’episcopato di riferimento sono quelli di Roma. Con Ambrogio (morto nel 397) Milano estende il suo prestigio e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , etnica e nazionale, politica e professionale, di grandi e piccoli gruppi come dei singoli individui.
Al generale memoria, a cura di A. Borsari, Milano: Mondadori, 2002).
Vázquez de Prada, V. e altri (a cura di), La historiografía en Occidente ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] riquadro a sinistra l’imperatore si innalza di nuovo su un piccolo podio e tiene nella sinistra uno scettro Palatino, in Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi (catal.), a cura di F. Coarelli, Milano 2009, pp. 290-294.
83 LTUR I, M. Torelli, s. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] compromesso permanente tra aristocrazia fondiaria e piccoli ceti agrari, tra industriali illuminati .
10 G. Mazzini, Lettere slave e altri scritti, saggio critico e cura di G. Brancaccio, Milano 2007, pp. 9 segg.
11 F. Fonzi, I cattolici e la società ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] a scapito dei semplici cavalieri (Ritter), signori dipiccoli e talvolta minuscoli feudi, che erano portati 1969 (tr. it.: Le gerarchie sociali dal 1450 ai nostri giorni, Milano 1971).
Puddu, R., Il soldato gentiluomo. Autoritratto d'una società ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] seguita alla conversione di Costantino passò in misura non piccola anche per gli scritti di questi pensatori ‘ Cantimori, Gli anabattisti, in Grande antologia filosofica, a cura di M.F. Sciacca, Milano 1977, pp. 1405-1488, in partic. 1425-1427, ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] fosse esigibile in metallo prezioso. I piccoli commercianti avevano delle entrate in moneta di rame e dovevano dunque comprare oro de rebus bellicis, München 1988 e A. Giardina, Le cose della guerra, Milano 1989.
36 Anon. de reb. bell. 2,1-2.
37 Zos., ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XVI secolo e anche nel XVII. Così la piccola città di Orihuela, presso Murcia, che nel 1493 aveva 16 Storia dell'artigianato, Bari 1984).
Maldonado, T., Disegno industriale: un riesame, Milano 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., Hamburg 1867-1894 ( ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] supporto, specie nei casi di 'obbligo internazionale' quando piccole operazioni sono state disposte direttamente , 2000.
C. Jean, Manuale di studi strategici, Milano, Franco Angeli, 2004.
Il sacrario di Kindu, a cura di P. Farina, Pisa, Comando 46 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...