HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] di Corrado IV con la figlia del duca di Baviera Elisabetta misero in risalto il suo legame con l'Impero a nord delle Alpi. Anche per l'ultimo degli Svevi, il piccolo Leipzig 1940-1942); E. Momigliano, Manfredi, Milano 1963; H.M. Schaller, Das Relief ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] la propria piccola proprietà rurale - una microcomunità di lavoro e di destino - come autonomia di vita, Paris 1988 (tr. it.: Commentari sulla società dello spettacolo, Milano 1990).
Di Leo, R., Neopopulismo russo: senza piano e senza mercato, senza ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la Kleinstaaterei - l'esaltazione delle virtù dei piccoli Stati - assai più che il superamento dei Storia del conflitto arabo israeliano palestinese. Tra dialoghi di pace e monologhi di guerra, Milano: Bruno Mondadori, 2002.
Fukuyama, F., The end ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di percorso, i ricercatori sono in grado di mantenere costanti diversi possibili fattori causali e quindi di valutare l'effetto di uno o più fattori lasciati variare.
3. Quando il numero dei casi è troppo piccolo .: Modelli di cultura, Milano 1960).
...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] piccolo castello di Cancello, fatto costruire (1247) da Tommaso II d'Aquino conte di Acerra e genero di Federico, e nel castello di Belvedere a Marano di . Forma e simbologia dell'architettura di Federico II, Milano 1988); M. Guarducci, Federico II ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] terreno dei rapporti di forza politici economici militari - è, altrimenti, inchiodato. Piccolo, piccolissimo G. del Cinquecento, a cura di A. Baiocchi - S. Albonico, Milano-Napoli 1994, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Roma ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] aratro, pertanto i semi venivano messi in piccole buche fatte con la punta di un bastone di legno e ricoperti. La terra non apparteneva Bompiani, Milano 1995
John Ronald Reuel Tolkien, Il cacciatore di draghi, ovverosia, Giles l'agricoltore di Ham, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] di Pellegrina Caccianemici, moglie dell'E., il podestà Gerardo Bustici ed il giudice del Comune Francesco Maccagnani nominarono "curatores" dei beni ereditati dal piccolo , s.n.t. [Milano 1967], pp. 59 ss.; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, V, s ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] In Mesopotamia, infatti, già più di cinquemila anni fa esistevano piccole città. In queste cittadine risiedevano Mondadori, Milano 2001 [Ill.]
Teresa Buongiorno, Olympos, Salani, Firenze 1995
Giovanni Caselli, Renzo Rossi, I viaggi di Ulisse, Giunti ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] . Le ricchezze sono rimaste concentrate nelle mani dipiccole élites locali legate a interessi stranieri, le , Bologna 2003.
Caritas italiana, I conflitti dimenticati, a cura di P. Beccegato, W. Nanni, Milano 2003.
P. Collier, V.L. Elliott, H. Hegre ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...