ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] a stabilire un rapporto speciale con le sezioni, anche le più piccole, e con i loro dirigenti.
Il rapporto con il fascismo
Che legalmente bigamo e quindi non interessato al divorzio.
Dopo la sconfitta sul divorzio il già delicato rapporto tra i ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] elementi vascolari e nervosi, viene resecato per un piccolo tratto (2 cm) sufficiente a impedire una possibile questo reintervento sono rappresentati da un secondo matrimonio dopo divorzio o decesso della coniuge, da un miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] del Corriere. Produsse illustrazioni per la Lega italiana divorzio. Per la rivista Pif, con lo sceneggiatore per votare il bilancio per l'anno in corso e una miriade di delibere piccole e grandi» (D. Del Prete, «Addio, imbecilli» e Bonvi si dimette ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] si è andato allargando, e ha dato un contributo non piccolo all’ingigantirsi di quei 'debiti di gioco' su cui oggi di studi tenuta a Roma nel 2008 per i trent’anni dal «divorzio» Tesoro-Banca d’Italia, Bologna-Roma 2011; Un economista eclettico: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] convincente della continua dialettica tra retorica e storia, piccolo e grande che uniforma tutto il testo. Alla prefazione sia stato qualcosa di molto simile a una «dichiarazione di divorzio tra ricerca storica e filosofia» (Venturi 1987, p. 592 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] ancora più slancio e conservare asciutti i piedi sorvolando il piccolo stagno artificiale. La maratona ‒ il cui tracciato sfiorò piazza travolta da una serie di drammatiche vicissitudini: il divorzio da Odlozil, la depressione con ricovero in clinica ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] pericoli: troppa fiducia troppo timore, 1878; Il divorzio, 1881; Cause e rimedi della miscredenza moderna, danteschi con mons. B., I, L'Inferno, Firenze 1920; G.Varischi, La piccola patria di mons. B.: il vescovo intimo, Brescia 1920; L. Vigna, Mons. ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] questione di punteggiatura in un sonetto di G. da L. (e un piccolo contributo alla storia del sonetto), in Cultura neolatina, XVIII (1958), pp. Roma 1975, pp. 8 s., 24-36; Id., Sul "divorzio tra musica e poesia" nel Duecento italiano, in L'Ars nova ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] A. Graf, A. Farinelli, P. Toesca, G. Vidari.
Al piccolo mondo ebraico di Ceva e Mondovì, il mondo della nonna materna e contro la "legge truffa" e, poi, a favore del divorzio e si concluse, dolorosamente, con la seconda edizione accresciuta, apparsa ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] una posizione moderata sulle scottanti questioni del divorzio, dei cimiteri e del servizio personale nell Lexicon für Theologie und Kirche, IV, p. 89; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, ad vocem; Dict. d'histoire ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...