POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 51′ e 47° 44′.
L'antica Polonia aveva pressappoco la forma di un al terzo posto tra tutti i paesi del mondo, dopo l'URSS e la Germania. I maggiori del 1938); altri giacimenti si trovano nella Piccola Polonia.
I minerali di piombo sono estratti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] serie mirabili di opere d'arte di tutte le civiltà del mondoantico, tra cui l'etrusca e la romana. In America, oltre spesa per aprire nuove sezioni. Ciò si è ottenuto solo in piccole collezioni, come il Museo Barracco di Roma, o in musei ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] industria e dal commercio delle città. Costoro, e il piccolo e miserabile ceto operaio delle città stesse, divennero un dato di fatto quella società che, nel dissolversi del mondoantico, accentuava motivi autoritarî e privilegi classici. Si creò ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] essere state rosicchiate dai cani. Il cane delle torbiere era piccolo, e la sua ossatura lo fa rassomigliare a un cane alcuna forma di economia pastorale paragonabile a quella del mondoantico. Una parziale eccezione si aveva nei paesi delle Ande ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] ''uomini''.
Il caso di etnocentrismo, meglio noto nel mondoantico, è quello dei Greci, i quali qualificavano i ''diversi negli hooligans e negli skinheads inglesi, giovani reazionari di origine piccolo-borghese e operaia.
In Italia il neo r. si ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] a zone" che sembra ormai accertato abbia preceduto nel mondoantico il cosiddetto primo stile pompeiano.
Gli studî compiuti su fine del sec. II) è stata data dalla scoperta di un piccolo tempietto tetrastilo ionico su podio, apparso nel 1936 a Ras el ...
Leggi Tutto
Nel mondoantico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] centri di produzione aveva chiuso molti sbocchi alle antiche industrie artigiane; la pressione fiscale, la crisi città del mondo arabo e bizantino, ma anche in quelle tanto più misere dell'Occidente; benché limitato forse a un piccolo numero di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 22,2 senza le Canarie) e addirittura al diciannovesimo (prescidendo dai piccoli stati) quanto a densità di popolazione (45 ab. per kmq.; al disfacimento, quasi interamente compiuto, del mondoantico non si era ancora sostituita quella sintesi degli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sino alla foce del Gurupí. Poi essa, meno spoglia, incisa da piccoli seni, contornata da piccole isole, si fa più alta, sino al golfo di S. Marcos, es., il banano, che, importato in America dal MondoAntico, è divenuto per gl'Indiani di tutta la zona ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dell'arco si ricollegano assai bene a quelle del mondoantico (v. arco e freccia), con affinità equatoriali per varî prefissi secondo la classe del nome cui si riferiscono, per es. pi "piccolo" e ku "bianco" fanno be-pi e be-ku per monti, scodelle, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...