Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] mondoantico e porre la questione della reciproca influenza e dei reciproci rapporti cronologici.
1. Oriente antico. - Le più antiche o con fiere; le singole figure vengono presentate su piccoli carri a due ruote tirati da cavalli e congiunte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] . L'idea di città: antropologia della forma urbana nel mondoantico, Torino 1981), passim; K.B. Andersen, African Traditional isolato da un corridoio. Il Tempio del Leone era un piccolo edificio a pianta rettangolare con due piloni d'entrata e sei ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] quel tempo sono goffissime, come sono alcune storiette di figure piccole di marmo sotto i tondi et il basamento da piè, addirittura coincidere la morte di Marco Aurelio con la fine del mondoantico: «Le jour de la mort de Marc-Aurèle peut être pris ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] poiché non limita al palcoscenico esterno, costituito nel mondoantico dai grandi santuari panellenici, la dedica di trofei IV sec. a.C. un fregio in calcare di un piccolo edificio sepolcrale da Taranto, al Metropolitan Museum di New York, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] a.C., decora nella tecnica policroma preferibilmente piccole forme di origine corinzia (aryballoi, rare olpai Bonghi Iovino (ed.), Produzione artigianale ed esportazione nel mondoantico. Il bucchero etrusco, Atti del Colloquio Internazionale (Milano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] , 1992; v. Kymlicka, 1995), o su collettivi ancora più piccoli, indifferentemente di tipo ascrittivo o elettivo, come famiglie, chiese, associazioni del mondo di tipo organicistico, che è stata largamente prevalente nel mondoantico e medioevale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] dalle parole di Maometto, parteciparono alla conquista del mondoantico per il trionfo della nuova fede. Sebbene sia troppo rivale di Niẓām al-Mulk, fece erigere nel 1088-1089 un piccolo padiglione, la cui cupola impostata su raccordi 'a trifoglio' è ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in età romana era la più ricca che avesse conosciuto il mondoantico, e che è da distinguersi dalla Biblioteca "figlia" del Serapeo e peplo, con corona turrita sul capo, un timone ed una piccola statua di Iside Pharia in mano. Un terzo tipo mostra A. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondoantico, Milano 1998. Sull'evoluzione storica e sulle tendenze del Vaticano, nei primi anni del Settecento, un piccolo museo con queste stesse caratteristiche, i cui materiali ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] nel 1917, in cui le camere a vòlta e i piccoli loculi sono sormontati da un grande basamento ornato da un fregio isola non si possa considerare spopolata alla fine del mondoantico, quantunque devastata da incursioni barbariche (quella dei Goti ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...