Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] κοιμητήριον, dormitorio, è assolutamente caratteristico, nel mondoantico, dei cristiani e degli ebrei, raramente Napoli. Non erano noti sinora nei cimiteri sotterranei se non rari e piccoli esempi di questa arte, quali a Roma un arcosolio nelle c. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] identificati un portico e avanzi del Capitolium, mentre un piccolo edificio absidato è stato interpretato come curia. Il foro da avancorpi. La cella, una delle meglio conservate del mondoantico, è coperta a volta. La cornice che sovrasta la ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondoantico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] gli elementi più caratteristici. I contatti maggiori nel mondoantico furono certamente con i negri nilotici, con gli Greci potevano venire in contatto con l'elemento etiopico. I piccoli balsamari ionici di faïence a corpo ovoidale allargato in basso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondoantico in generale il rapporto della specie umana con [...] .
Dinamiche ecologiche e peso semiotico
Le città del mondoantico sono strettamente contigue alla campagna (in greco chora) la paura e il coraggio, la compassione e la cura dei piccoli, la gioia, il desiderio e la commozione.
In Omero troviamo ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] il titolo Vom Absterben antiken Lebens im Frühmittelalter [L'estinguersi del mondoantico nell'A.] del saggio di Aubin (1948). Lo studio di di un'arte dedita agli oggetti portatili di piccolo formato. Altri hanno visto nella subordinazione dell' ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] molto elevato di perfezionamento e specializzazione
Dal mondoantico al 18° secolo
Probabilmente la nascita della il chirurgo esperto in queste tecniche può operare le delicate e piccole strutture anatomiche di un neonato, o addirittura di un feto; ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] caratteristici i tratti somatici di tipo mongolico: il naso piccolo riduce il pericolo di congelamento e le narici affilate fanno disamina dell’impiego della figura del nero. Per il mondoantico, oltre agli esempi egizi citati e al ricordato vaso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] tutto).
La descrizione di Tucidide (II 83-84) di un piccolo scontro navale nel 430 a.C., all’inizio della guerra del Tiro (332 a.C.) rimane uno dei più spettacolari del mondoantico, superato forse solamente, più di un secolo dopo, dalle invenzioni ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] al gruppo familiare che l'amministrava. È composto da un piccolo ambiente preceduto da un atrio, al modo del nucleo disordine. Il mutamento è radicale e illumina l'intero mondoantico, fonda revisioni critiche, delle fabbriche svela valori non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] ombra del Vesuvio. Sarebbe bastato poco perché quel piccolo ma agguerrito gruppo di giovani studiosi rimanesse unito , Terzo contributo alla storia degli studi classici e del mondoantico, Roma 1966.
P. Togliatti, Discorsi alla Costituente, a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...