Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] senza confronti più popolosa al mondo, gli abitanti si erano serie do-re-mi-sol-la) nella musica antica e nell’odierna del Sud; in 7 gradi guan), a 13 o 19 canne (sheng), simili a piccoli organi a bocca ecc.
Dopo la parentesi di isolamento negli ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Savoia-Acaia di costituire con i territori subalpini un piccolo Stato indipendente, T. fu occupata dal Conte Verde, 1837); il Museo Egizio (uno dei più importanti del mondo); il Museo di Antichità; la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea ( ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] forme arrotondate, il Lago di Bolsena, il piccolo Lago di Mezzano e il cratere di Latera; rimase tagliata fuori la parte dell’antico territorio latino a nord dell’Aniene -u finali (vinti «venti», munnu «mondo»), l’assimilazione di nd a nn (quanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] cui spalle si è formato il Waddenzee, e nel Medioevo ha invaso l’antico Lago Flevo, lo Zuiderzee. Le dune, alte fino a 60 m, alcuni piccoli partiti confessionali, fu varata una legge sull’eutanasia che ne legalizzava, per la prima volta al mondo, ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] una civiltà affine a quella dell’antico Perù. I Diaghiti, come i di quintas si indicano gli orti e i piccoli frutteti. I cereali prevalgono nettamente per superficie coltivata pure con sovrastrutture attinte al mondo della cultura europea. A questo ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] importanti raccolte del mondo, hanno sede dal 1808 nei Palazzi Soubise e Rohan. L’istituzione dell’archivio più antico, il Trésor , fin dalla fine del 17° sec. concorrevano i piccoli teatri della Foire con le loro rappresentazioni di genere leggero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] speranza di vita tra i più alti del mondo (85 per le donne, 78 per gli cintura (obi). Le donne legano ai fianchi due piccoli grembiali (koshimaki), su cui vestono uno o due metà del 10° sec., forse più antico, di autore anonimo. All’inizio del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] G. è tra i più importanti del mondo, anche se l’allentarsi dei rapporti con la Scozia. Nel Sud si ebbe il piccolo Regno di Kent; particolare importanza ebbe il Regno dell’Ossian di J. Macpherson e delle antiche ballate riesumate da T. Percy. Il nuovo ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] particolare sviluppo nel Tardo Impero.
Nell’Oriente antico la produzione di v. è attestata in Siria o in Palestina.
Mondo islamico e Oriente
Superbe lampade da ; il filetto si suddivide in molti piccoli spezzoni, che a temperatura elevata e in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] che si è occupato dei problemi del mondo contadino (Matā ya‛ūd al-maṭar « pavimenti a mosaico degli edifici civili, i più antichi risalgono al 4° e 5° sec., più di ornamenti geometrici e vegetali, con piccole scene e animali. Notevole quello di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...