(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] o meno alla massima estensione raggiunta dall’antico regno armeno. Attualmente, circa l’80% si riformò poco dopo in Cilicia, cioè nella Piccola A., e durò tre secoli, fungendo da incremento alla diaspora armena nel mondo.
A tutt’oggi gli Armeni ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] di quinto elemento). Nel mondo latino, Lucrezio segna, pose, come già detto, sin dai tempi antichi; essa fu dapprima risolta in base a osservazioni tornando su d, lo trova spostato di un piccolo angolo rispetto alla posizione di andata. Note che siano ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] una minuscola sferetta, il cui diametro è così piccolo (dell’ordine di 10–10 m, molto inferiore che prevarrà nel corso del pensiero antico e medievale. Tra le eccezioni più come eterna e increata, al mondo delle realtà intelligibili. In Aristotele è ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] sec. d.C.). Della cartografia greca più antica ci rimangono solo descrizioni verbali; di quella in cui si riteneva contenuto il Vecchio Mondo, circondato dall’oceano (che forma la grande scala quelle con più piccolo denominatore, e a scala minore ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] la trattazione delle varie parti del mondo presenta una successione regolare, convenzionale, che a. di formato più piccolo, maneggevoli e meno costosi, spettrali, gli a. solari ecc. L’a. celeste più antico è l’Urametria Nova di J.R. Bayer (Augusta, ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] lastra iscritta, sormontata spesso da una stele o da un piccolo monumento, divenne il tipo più corrente; ma anche nei i luoghi e le tradizioni.
Nel mondo islamico l’uso di recinti cimiteriali è di data relativamente antica, e il tipo più comune di ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] importanza ha l’apparizione, prima nel mondo arabo e di lì nell’architettura (effetti bizzarri, ispirazioni allo schema antico dell’edicola, oppure con fantasiose dell’orecchio interno.
F. rotonda Piccolo orifizio posto sulla parete interna della ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] mascelle, prive di denti, tranne in qualche antico genere fossile, sono ricoperte da un astuccio di quello dei Rettili. L’occhio è piccolo, con pupilla rotonda, munito di una t. (kūrma) è il supporto del mondo (serve da sostegno al Monte Mandara usato ...
Leggi Tutto
Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] in senso orizzontale. I più antichi volumi greci di papiro conservati il formato del codice era medio o piccolo. Con il 7° sec. il libro particolare tedeschi, in epoca ottoniana. Anche nel mondo bizantino, dopo la parentesi iconoclastica, con il ...
Leggi Tutto
Perissinotto, Alessandro. – Scrittore e semiologo italiano (n. Torino 1964). Ricercatore presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Torino, ha pubblicato nel 1997 il suo primo romanzo, [...] Rosetta, storia dell'indagine su un antico delitto insoluto in un piccolo paese al confine tra Piemonte e Francia romanzo epistolare ambientato nel mondo dell'alta finanza, vincitore del premio Grinzane nel 2005; Una piccola storia ignobile (2006); ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...