Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] è lasciato dietro come naturalezza e lo spirito sorge e s'impone nel mondo della pratica.
Lo stato non solo è nell'ethos, ma in questo e in non piccola misura lo stato annettente un territorio si consideri successore dell'antico sovrano. Inoltre, vi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] della piana sotto Bronte - probabile nome antico -, il più importante di tutta una serie di piccoli abitati dei secoli III av. C. cercando e non so dove, per amor suo vo' girando il mondo".
'Tunazioni di li Catitàra, modo delle donne di Catitu, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] e l'Umbria (e ora, con un piccolo tratto del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione un primato in tutto il mondo per qualità e resistenza, per davanti a r: lo ruoso "il rosmarino", lo rosario); da el antico passa a er nel fabr., ecc. A Cingoli, Serra S. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] la conservazione e il restauro di disegni e stampe antichi, Firenze 1991; Il Paliotto di Sisto IV ad rendono difficile e inadeguato al mondo odierno il tentare d' .VV., Elaborati urbanistici. Piani e progetti per piccoli e medi comuni, 2 voll., ivi s. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1939) e J. Steiner (n. 1930), i cui mondi poetici restano ancora aperti e fatti tutti di sfumature molto cui esemplari più antichi risalgono ad Augusto con pienezza di risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In generale ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] il complesso dei Musei Vaticani, uno dei più importanti del mondo, all'avanguardia anche per l'organizzazione e per i servizi di Maria (1987), situata nel piccolo cortile ''Petriano'' tra l'Aula Paolo vi e l'antica chiesa di S. Salvatore in Terrione ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] dai tempi più antichi in quei paraggi sono fiorite le città di Menfi e di Eliopoli. I piccoli spostamenti sono dovuti città e considerate a buon diritto come la necropoli più pittoresca del mondo. Molte di esse sono doppie, con due cupole riunite da ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] S. spetta agli Ucraini (noti anche col nome Piccoli Russi, che superano i 31 milioni di ab.), R. S. S. è al primo posto nel mondo per l'ampiezza delle sue foreste che coprono poco primo, che è anche il più antico (il minerale vi cominciò ad essere ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sistema dei cicli si trova descritto nel Mahābhārata e nei Purāna, antichi libri sacri: è dunque originale. Ma il Ginzel ritiene che l delle grandi e piccole, complessive e individuali variazioni loro, nel mondo siderale e nel mondo solare.
Se, come ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Aztechi, discendenti degli antichi Messicani, risiedono, in numero di 1.750.000, come piccoli possidenti e contadini, ucciso un cagnolino che doveva accompagnarlo nel viaggio all'altro mondo. Spesso il cadavere era cremato e le ceneri inumate presso ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...