L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di essere i primi e più antichi centri di tali studî rinnovati, nonché in Italia, nel mondo. In realtà anche in Francia, Firenze, ora trasformato in università: e le crearono perfino i piccoli atenei di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] mettere in luce anche altri piccoli musei comunitari, sparsi sul territorio sulla struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma e basi di dati per lo studio del libro antico, Milano 1995.
F. Fergonzi, Lessicalità visiva ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 1920 ha diviso il paese in 23 collegi elettorali, di cui il più piccolo elegge 6 deputati e il più grande (Praga) 45. Il voto è obbligatorio antica di queste traduzioni è il cosiddetto Salterio di Wittenberg. Ma l'influenza del contatto col mondo ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] tutta la Stiria superiore, come nell'antichità, c'è ancora il piccolo esercizio delle fucine per le minori l'Europa centrale e la Penisola Balcanica, il Mediterraneo e il mondo slavo, e si spiega così il suo accrescimento anche spaziale, che ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] vitalizi si conoscevano fin dai tempi antichi e la regola data da Ulpiano , per la prima, divulgati nel mondo i concetti assicurativi che all'estero alle cose e ai crediti.
Sono eccettuate le piccole mutue agrarie regolate dalla legge 7 luglio 1907, n ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dirsi il nuovo scoprimento di terre che furono già parte del mondo classico greco e romano, ma la cui civiltà ebbe a e di più antica civiltà della penisola, affacciata sul Mediterraneo, e insieme con essa le isole grandi e piccole situate presso la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] pace romana. Essa continuò a irraggiare nel mondo la potenza allettatrice del suo passato e riebbe ci portano nella regione della Piccola Metropoli. Ma per collocarlo un po' più a oriente valgono forse le indicazioni antiche che, non distante da esso ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] carta fu però certamente l'Italia. Il più antico documento su carta dell'Europa è conservato nell lo scarico e un'altra G più piccola per le acque di lavaggio dell'olandese. numero dei tini esistenti in tutto il mondo sia ridotto a soli 700.
In Europa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] . Tuttavia, nella maggior parte dei casi la differenza è così piccola che in pratica si calcola il tempo di posa in base dello sviluppo. - Al più antico metodo di controllo, che consiste nell in tutti i mercati del mondo. La Eastman è riuscita ad ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] mezzo del Gran Giurì, ode e decide per mezzo del Piccolo Giurì. La Corte di liberar le prigioni, invece, giudica nel Filocolo del Boccaccio, e al loro valore di passatempo mondano). Il più antico trattatista, che introduce l'idea delle Corti d'amore, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...