TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Viareggio che ha il suo centro nella piccola città di Pietrasanta, mentre tutta la vigorie nuove su vecchi ceppi di antiche città toscane arde uno spirito di attività A. Michel, Die Sprache der Composizione del mondo des Ristoro d'Arezzo, Halle a. S. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] politici, di sconnessione tra i varî paesi dell'antico unico mondo miceneo, le officine hanno ancora continuato la loro , e le anfore a staffa o anfore a falso collo, con una piccola bocca, chiusa nel centro tra due ansette, e una seconda vera bocca ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] 11; il 4°, il più antico, è presso la Darsena. Al Molo Vecchio ha sede un piccolo scalo di raddobbo per chiatte - pontoni linee di navigazione, che la uniscono a tutte le parti del mondo, per più di metà servite dalla bandiera italiana, oltre le navi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 24 m.
Tra gli altri acquedotti del mondo romano ricordiamo quelli di Magonza (che conserva tra il 549 e il 776, tutti gli antichi acquedotti erano morti in Roma. E non solo 1500 e forse anche più per piccoli impianti, poiché gli apparecchi ausiliarî e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Sismondi, le svelarono un nuovo mondo, il mondo delle nazioni, tutto in rivolta II e da Carlo Emanuele III, permise al piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un , quasi alle porte di Verona.
L'antico ciglione dell'Adige - detto il rideau ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] con 300.000 ettolitri. Il primo posto fra gli stati viticoli del mondo come quantità di vino prodotto spetta alla Francia con circa 60 milioni sussidio di una piccola quantità di uve leggermente appassite. È pratica antica e tradizionale dell' ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] , e riprende e perfeziona i concetti dell'antica teoria per i fenomeni della materia.
Un , potrà sopravvivere nel mondo dei fenomeni elementari.
I sull'elettrometro.
Se si colloca un conduttore di piccole dimensioni nel punto che si esplora e lo si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , quasi segregati dal mondo; in settembre migrano latino, i quali, in varie zone, in tempi meno antichi o relativamente recenti, si sono dittongati in ei, ai, oi di più copioso e ricco corredo nelle piccole tombe di fanciulli rivelò la cura pietosa ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] km. di lunghezza. Nessun altro stato del mondo si stende tanto in senso meridiano (l' lingua mapuche, senza tracce di altra più antica. Si può osservare che anche la Arica, ma poi le offerse quello più piccolo di vitor, situato a sud del primo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fino all'anno 1500 in 51 città o piccoli paesi.
La tipografia in Germania dopo il sec tradotto in francese (La nef des fols du monde) prima da Rivière e poi da J. and Drugs, che contiene la più antica relazione sul colera asiatico. Altri 13 volumi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...