(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Simenon e diretto da S. Gainsbourg. Piccoli segnali di ripresa si manifestano a se ha una delle televisioni più antiche. Possiede negli archivi solamente documentari in di Taiwan il terzo paese produttore al mondo dopo Giappone e India, anche se ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] problematica risultante dal conflitto tra l'antica logica del parlare, che il o formae exemplares. L'anima del mondo; emanazione della mente divina, imprime fase del suo pensiero, poneva il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e dei numeri ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nella regione ove sono le rovine dell'antica Pesto. Lungo le coste della Calabria osservazioni ed esperienze nelle varie parti del mondo, e si è scritto e discusso largamente come fanno le larve; è viviparo e i piccoli, fino a 100 da una sola femmina, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] articolata: vi si aprono di rado piccole incisioni, dovute ad affioramenti di terreni antichi (come a Casablanca), o secondarî propria notevole civiltà. Per quanto riguarda i rapporti col mondo arabo, dopo quelli della conquista già ricordati, l' ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] in talune regioni dievukai (piccoli dei), forse perché anticamente rappresentavano divinità pagane. Oggi divinità malefica a cui si attribuisce tutto il male che avviene nel mondo. È raffigurato come un vecchio dalla faccia oscura e dalla barba ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ne prova l'aderenza, dandovi sopra piccoli colpi. Se il suono è sordo lo schizzo dei contorni è dipinto in giallo. La più antica è quella d'una tomba di Capua (470 a. C - Nell'Oriente mediterraneo e nel mondo bizantino la pittura murale ebbe fortuna ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] è un appoggio più sicuro che la piccola nobiltà; ma L. ne cerca altri la corruzione e il danno che ne viene al mondo cristiano: L. non può rendersi complice di questi 21 settembre 1522; delle varie parti dell'Antico, 1523-31; dell'intera Bibbia, 1534) ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , tedesco o inglese è un mondo chiuso e distinto, un'eccezione nuove e su basi assai diverse, l'antica unità della civitas romana. La persistenza classi coloniche. Perciò il comune rurale abbraccia i piccoli centri abitati, cioè i villaggi, le ville, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] il mare californiano.
Le zone più celebri per le grandi pesche nel mondo si possono col Kerzoncuf distinguere come segue: 1. Terranova; 2. sul confine dell'antico Stato Pontificio, gli stagni del Lucrino e del Fusaro; il Mare Piccolo di Taranto che ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Il più diffuso e antico è l'aratro (naturalmente, esso deve essere per lo più di piccole dimensioni, atto a lavorare della distribuzione delle varie specie del gen. Vitis nel mondo, e della posizione delle specie americane nel complesso di dette ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...