MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] magnete omogeneo, e quindi anche in un piccolo intorno di un punto prefissato di un su quello magnetico, mentre in quelli antichi vi è un moltiplicatore 4π che le che unisce il macrocosmo al microcosmo, il mondo degli astri a quello dell'umanità.
...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] la Georgia Australe. A tale scopo noleggiò una piccola nave di 125 tonnellate, alla quale diede il forse il maggior tratto di costa sconosciuta del mondo (circa 2500 km.), finché si raggiunge di il granito sia più antico delle altre formazioni e che ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Uyuni non sono che dei residui. Antiche linee di spiaggia e terrazzi lacustri sono di Malacca). L'argento viene estratto in piccola misura e per lo più come secondo prodotto di essere tra le più alte del mondo: infatti la Arica-La Paz giunge fino ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] l'altro delle Scimmie del Vecchio Mondo, in cui il timpanico forma un di piombo, attraverso un imbuto a gola piccola, in una provetta di vetro graduata, lo America, dove si trovano varî altri elementi di antiche culture: l'una, nel sud, dalla Terra ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Madagascar è la più vasta del mondo dopo la Groenlandia, la Nuova Guinea e lago, quello di Tritiva, che occupa un antico cratere, ed è uno dei più belli la 2ª brigata passò all'avanguardia e superati i piccoli. Ambohimena (800 m. s. m.) alla metà ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] argento (antiche miniere della val Panǵshīr), oro (piccole quantità nei fiumi del Laghman), rubini (antica miniera di il governo afghāno riconosceva la posizione dirigente della Turchia nel mondo islamico; se una potenza europea attaccasse l'una delle ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] la massima lente obiettiva del mondo (diametro: m. 1,04 conseguenza, essendo sempre μα e μδ molto piccoli e potendosi quindi supporre che lo spostamento totale le novae con le nane bianche. L'antica ipotesi dell'incontro diretto fra due astri si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] vera pianificazione urbanistica.
L'u. del mondo orientale nell'antichità dev'essere ancora in gran parte studiata. sono disposti in maniera regolare, mentre le abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] anzi talora addirittura suddivisi in serie di piccoli rilievi a forma di cono, alti M. Bianco; è la ferrovia più elevata del mondo). A N. dell'11° lat. la Cordigliera si più bassa (1200 m.) e più antica, si riduce alle due strette penisolette di ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] Il processo per spremitura è il più antico ed è sempre il solo usato nei principali paesi del mondo per abitante nel 1931; 11 fra i 12 e 16 mila; 10 sopra i 16 mila; la più piccola lavora q. 4500, la più grande 26.000.
La lavorazione delle bietole s' ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...