Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] sul computo degli anni dalla creazione del mondo secondo gli Ebrei, nella quale nota tanto più che i dati dei geografi antichi erano d'accordo con la sua idea visto, da un titolo, scritto in caratteri più piccoli e d'altra mano e in forma più italiana ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] pastori, due razze di capra, il piccolo bue tataro dalle corna brevi, di antica domesticazione, e il grosso bue delle della terra, il re di Assur, il re delle quattro parti del mondo, il conquistatore dei paesi di Nairi, da Tummi sino a Daiani, ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] di rinvenimento e vengono presentati alcuni dei più antichi resti umani noti per la penisola italiana. in tutto il resto del mondo i gruppi arcaici preesistenti. Il per selezione, che riguarda solo una piccola minoranza dei geni, cioè quelli coinvolti ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] si sono stabiliti sulle coste, hanno creato nei porti piccole comunità di mercanti, ottenuto dai giudici di poter istituire riaperta (1543) l'università, istituito l'Orto botanico più antico del mondo (1544). La città muta il suo volto medievale e ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di un piccolo epos; e il cosiddetto epillio (v.; la parola è ignota alla dottrina degli antichi) ellenistico ha accorgiamo mai dello sforzo. Col suo carme pagano in mezzo a un mondo già cristiano e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha fatto ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che basta solo una frazione piccola, ma altamente significativa, di geni studiare per contrasto le società antiche, o anche immaginare società Laws of form, London 1969.
C. Castoriadis, Le monde morcelé, in Encyclopaedia universalis, vol. 17°, 1971, ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] La Lettonia consta ora dell'antica Curlandia (salvo la località di Palanga e una piccola zona presso Mažeikiai cedute alla K. Brencens (nato nel 1879) che riproducono con lirismo il mondo floreale e V. Matvejs (1877-1914) imitatore delle vivaci e ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] n. costruisce la rappresentazione del mondo esterno e delle possibili azioni è un sistema motorio filogeneticamente antico, destinato al controllo dei movimenti delle cellule A sono due o tre volte più piccoli di quelli delle cellule B, e pertanto si ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] più corte, aveva 18 colonne nella pars antica (su 6 file di 3), e le erano suddivisi internamente, e contenevano ciascuno 30 piccole camere.
Più in alto del terzo piano più santa di esso e di tutto il mondo, essendo la "dimora" del Dio d'Israele ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] riscontra presso i popoli più antichi, che hanno già raggiunto una tre le dimensioni, secondo l'unità di misura, che nel mondo classico fu prima il piede attico (m. 0,308), di muri di calcestruzzo armato con piccole piastre di base, nella fig. 42 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...