ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] nel 1911) e nei salotti della piccola nobiltà rurale, dove spesso faceva musica da s’inserì nel mondo milanese, accolto nel E. De Luca, il grillo del focolare. Da Dickens a Z., in Filologia antica e moderna, XV (2006), 30-31, pp. 237-250; E. Bousquet ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] a scrivere delle corrispondenze per Le Monde. Attraverso l’attività giornalistica e i la provincia italiana, il cuore antico del Paese che aveva resistito A Saverio Tutino è dedicata una stanza del Piccolo museo del diario a Pieve Santo Stefano; qui ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] libertà, la quale niun tessoro al mondo la pò comprare…" (Brizi). Grazie una politica intesa a proteggere il piccolo Stato del Monte Titano, baluardo , XLIII); E. Bonelli, Compendio istor. della antica Repubblica di San Marino… sino all'anno MDCCCXXX ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] viveva come prete secolare grazie a un piccolo beneficio di vicario a Rualis (dal del processo subito, ma sparlava anche dell'antico compagno di sventura; Gaspare Scioppio, che si credeva nato a dar legge al mondo, anche in virtù di un oroscopo più ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] la Gerusalemme ai duchi d’Este; L’unione dell’antico e del nuovo mondo; Il combattimento di Ettore ed Achille; Amore e Morte Partecipò all’Esposizione Borbonica di quell’anno vincendo una piccola medaglia d’oro con due dipinti, Ricreazione di una ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] implicato nella lavorazione o nel piccolo commercio di prodotti tessili. Pur I Balli d’arpicordo, comprendenti un Pass’e mezzo antico in sei parti con il suo «saltarello» e sei acquista accenti viepiù virtuosistici. Il mondo sonoro dei Balli è assai ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] nelle quali al piccolo conte mirandolese è Sansovino, Della cronaca universale del mondo. Chiamata già Sopplimento delle cronache. P.G. Baroni, in Memorie storiche e documenti sulla città e antico principato di Carpi, XIII (1962), pp. 319, 336, 382, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] dei principi, con il titolo di «piccolo grande», mantenendo tale carica sino al presenza di numerosi esponenti del mondo politico e culturale, tra Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’Antico Regime (1776-1789), Torino 1984, pp. 40, ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] . fu nominato professore ordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, nella cuore il benessere del piccolo agricoltore italico. La coscienza à la culture gréco-romaine dans le monde ancien. VI Congrès international d'études classiques ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] balaustra arricchita da un piccolo fastigio e da vasi A. Gallo, Notizie di artisti siciliani… da' tempi più antichi fino al corrente anno 1838, a cura di A. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di Matteo, La ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...