Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] da cui il termine Almoravidi. Un piccolo edificio quadrato in pietra, sormontato da spesso bastioni di rinforzo che, negli esempi più antichi (per es. a Zagora e ad Armagou), -176.
P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986. ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] più di 2 milioni di anni fa (i più antichi sono stati attribuiti a un periodo tra 5 e di conchiglie forate, denti di animali, vertebre di piccoli Mammiferi e di Pesci. I cadaveri venivano messi diversi e in varie parti del mondo (in Cina, in Messico, ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] ceramiche abbasidi conosciuta nel mondo arabo-musulmano. Il minbar è composto di piccoli pannelli di legno duro, alla fine dell'8° secolo. Quanto ai ribāṭ di Monastir, il più antico risale al tempo del governatore Harthama (fine del sec. 8°); è stato ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] c'è da chiedersi se gli storici antichi non abbiano enfatizzato il carattere definitivo della appariva sempre "la terza città del mondo per la bellezza e la grandiosità esportazione. L'unico monumento superstite è la piccola chiesa di S. Pietro (m. 15 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Campignano, ma di regola molto più piccoli. Le stazioni più antiche, che probabilmente ebbero inizio nel Neolitico, sono Mestre, del sec. X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto tempo distrutto, di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il X e il XV secolo si intensificarono gli scambi con il mondo arabo e la Cina e l'Islam si diffuse lungo la si verificò un abbandono dei centri abitati più antichi e uno spostamento in piccole frazioni e nei centri fortificati di Ifarantsa e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] diverso, forse in bronzo. La cucina più antica viene identificata in un piccolo ambiente rettangolare sul lato N, al cui tetto greche e romane e dei bronzi è fra le più ricche del mondo per quanto riguarda gli originali di età arcaica e classica. Essa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] come attesta un articolo di M. Arcore pubblicato in Le vie del mondo dello stesso anno, le statue rimasero nella foresta e i rari della più antica moschea dell'Africa subsahariana. Questa moschea poteva inizialmente ospitare solo una piccola parte ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] che sta sotto il cielo", il mondo civilizzato) in un unico impero almeno 120 anni, fino alla sconfitta del piccolo Stato di Guo a opera dei Jin nel e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe e picconi di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] chiaroscuri che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del del periodo antico tendono a divenire più articolati, riflettendo un allargarsi del piccolo gruppo di conviventi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...