L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le Li Lolghi (Arzachena, Sassari), 27,1 m; fra le più piccole è Sedda ’e Balloi (Fonni, Nuoro), 8 m. Gli dei contatti con il mondo egeo è costituita dalla ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] le oblate in modo da ricavarne piccoli pani rotondi e piatti, tramite Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica) o di grifone (nel citato cucchiaio Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman 1060-1220, II, Les royaumes d'Occident, Paris 1983, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] piedi. La Casa B di Toniná è un piccolo tempio decorato da bassorilievi di nemici incatenati. Nello responsabile della relazione con il mondo soprannaturale e assolveva il ruolo e costruiti tutti durante il Classico Antico (300-600 d.C.); essi ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] a S. Maria in Trastevere. Il piccolo campanile a due ordini è riferito , Roma 1964; A.M. Colini, Il Campidoglio nell'antichità, Capitolium 40, 1965, pp. 175-186; C. Hélène Nolthenius [Ritornando al di là. Il mondo di Hélène Nolthenius], a cura di E. ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] (inclinato come di consueto), di maestra e quello di mezzana con piccola vela (190-2oo d. C.). È soprattutto nei mosaici che le Asia sud-orientale fosse viva convinzione sin dall'antichità che il mondo ultraterreno stesse situato al di là dei mari ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] caratterizzate da piccoli agglomerati di case e strutture costruite nei dintorni di monumenti antichi abbandonati e trasformati molto frequente in ambiente desertico e ben conosciuta nel mondo rurale islamico.
Tra i materiali rinvenuti nel corso ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] .
A S-O dell'isola, l'antica Paphos sorgeva ove è ora il piccolo villaggio di Kouklià; del famosissimo tempio abbiamo miceneo da postulare uno strettissimo contatto tra le varie parti del mondo miceneo, non è detto che non possa essere in parte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] portale d'ingresso attribuisce la costruzione al "Sultano del mondo", presumibilmente il qarakhanide Shams al-Mulk (1068-1080 piccola cittadina di frontiera, dalla quale si sarebbe sviluppata l'odierna Termez.
Nell'angolo nord-occidentale dell'antica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] , di ripristinare quel miraculum unico al mondo. Non è senza significato che proprio suo spazio una abitazione ridotta, una piccola domus a sua volta abbandonata nel sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica città di R. il cui ambito era ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] alluvionale retrostante e alle intense relazioni con il mondo etrusco e greco, Sibari divenne molto potente sono stati riferiti a un piccolo tempio di età arcaica.
La nuova città di Thurii non si sovrappose perfettamente all’antica Sibari (sita più a ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...