L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] le più alte e aspre cime del mondo, i ghiacciai più imponenti dopo quelli subpolari modesto inizio, documentato da piccoli esemplari del VI secolo, per un'iscrizione e per le numerose immagini antiche. Lo scavo, che rivelò una sequenza ininterrotta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] lastricati, in genere di piccole pietre. Caratteristici del mondo minoico sono i marciapiedi, La casa TM III a Festòs: osservazioni sull'architettura cretese in età micenea, in Antichità Cretesi. Studi in onore di D. Levi, I, Catania 1973, pp. 79 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] cruda della grotta Tuc-d'Audubert (Ariège, Francia). Nell'anticomondo mediterraneo si è ricorso in tutte le epoche, dal Neolitico le quali costituivano l'orlo dei compluvi degli atrî; piccole antefisse decorate per lo più con un gorgonèion o con ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] cronologiche in tutto il mondo greco; la sua diffusione in mezzo da blocchi più piccoli, sia soprattutto come sostegno di , XII, 1932, p. 52 ss. (Torino e Spello); F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Riv. Arch. Como, CVIII-CX, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] stata registrata un'interessante transizione tra i tipi antichi e quelli successivi. Nella sua forma originale una m, alt. 1,8 m) in adobes con due piccole nicchie. Il tetto è formato da 12 tronchi di dei vivi al mondo degli antenati erano cariche ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...]
Grecia. - Origini. - Nel mondo minoico si conoscono alcune aree che, di terra battuta, come si deduce anche da alcune testimonianze antiche (I. G., xi, 2, 203 A 79; furono disposti in senso parallelo a questa. Il piccolo t. di Pompei del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto quanto sia pervenuta soltanto una piccola frazione di ciò che spesso per committenti barbari. Ma il mondo civilizzato romano del IV e V sec ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] antica risale all’Alto Medioevo. Il sito, abbandonato all’inizio del I sec. d.C., non è mai stato rioccupato (ad eccezione di una piccola prima età del Ferro di scambi tra E. e il mondo mediterraneo.
A partire dalla fine del V secolo, l’insediamento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] tipologia che ebbe in seguito grande fortuna nel mondo bizantino; infine la creazione di un sistema di Kulesi, con muri spessi 1,7 m, è antico e il suo reimpiego data al periodo di fondo bianco. Anche in questo piccolo gioiello la forza resta nella ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] mondo vicino-orientale è ben rappresentata dalle anfore da trasporto provenienti da questa regione, scoperte nelle più antiche Sahara e trasportare beni fino alle rive del fiume Niger. Un piccolo vaso contenente barrette di rame lunghe da 3 a 5 cm ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...