DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] eterodossa unione e compenetrazione tra piccole pitture del ciclo iconografico di che celebra la ricchezza del mondo creato, valorizzato nella sua 1756, pp. 71 s.; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi a moderni, Parma 1781, I, pp. 251, 341; II ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] alle basiliche considerate più significative per il mondo cristiano.
Oltre alla sistemazione, infatti, degli di Napoli, Napoli 1788, I, p. 236; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, Parma 1797, II, pp. 66-93; Id, Vita di D. F ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] da cui il termine Almoravidi. Un piccolo edificio quadrato in pietra, sormontato da spesso bastioni di rinforzo che, negli esempi più antichi (per es. a Zagora e ad Armagou), -176.
P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986. ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] della testa si rifà ancora al modello antico del busto del filosofo Platone, ma il dell'epoca intorno al 1200. Il piccolo impianto della Servatiikirche è interamente derivato esemplarmente l'immagine religiosa del mondo, propria della città medievale ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] in bronzo di piccolo formato, di soggetto sia religioso sia mitologico, oggi sparse in musei e collezioni private di tutto il mondo. Ne è un molte variazioni su temi simili, rustico-antichi.
Tra le piccole sculture collegate al B. con minore certezza ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] alle abitudini del mondo nordico, comprensibile in da riconoscere nella tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, discussa tra il F. e M. del 1523 alcune opere di particolare, qualità: il piccolo trittico con al centro l'Adorazione dei magi e ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] artista intratteneva rapporti con personaggi del mondo teatrale, come il comico fiorentino G 1621 e il 1622, si colloca anche il piccolo ciclo con Quattro storie di Tobia (Tobit del disegno, della copia dall'antico, delle regole narrative.
La presenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] superficiale riflesso della corrente tardogotica. Le piccole scene che compongono le predelle, come quelle del terrestre paradiso: trattato difensivo ove si ragguaglia il mondo della verità dell'antica forma d'abito de' frati minori istituita da s. ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] ). Frequentò nel contempo esponenti del mondo aristocratico come il conte C. in S. Ignazio, riservandosi "un piccolo locale nel vicolo sterrato delle Orsoline" Cicognara eseguì due vasi ornamentali copiati dall'antico: il primo nel 1807 e il secondo ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] pesanti lance era già in uso nell'Asia antica (rilievi rupestri di Ṭāq-i Būstān in di cono, mentre lo scudo diveniva più piccolo e di forma triangolare e l'usbergo si Chivalry, London 1970 (trad. it. Il mondo della cavalleria, Milano 1986); G. Duby, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...