GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] come R. Ruggeri (Lulù), Leda Gys (Il piccolo cerinaio) e Pina Menichelli (Giovinezza trionfa! o la sua sartina per una signora del bel mondo - è una storia che nel corso degli anni e che finisce assassinata dall'antico fidanzato da lei abbandonato: ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di illuminare un intero mondo culturale (Pietro da Moglio, Pietro Piccolo da Monteforte, Francesco da ibid., pp. 15-23; Per G. B., a cura di M. Cortesi, Firenze 2007; L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di G. B., a cura di A. Manfredi - C. ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] alla raccolta di varie specie botaniche, ma compilò anche un piccolo lessico della lingua locale.
Nel corso di questi anni il , costituì la base del primo museo di antichità egizie del mondo. Concerneva principalmente tre settori: statuaria, papiri e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] delle proprie conoscenze, chiese di essere incluso nel piccolo drappello di ufficiali-astronomi che, sotto la guida 1803 e si portò in Lunigiana. Tutto era cambiato; il suo anticomondo non esisteva più. I territori degli ex feudi imperiali, fra cui ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] Geistliche Schatzkammer), fedelmente copiato dall'antico e arricchito di cesellature e della Pace / come nei vezzi del mondo muliebre / mostrò studio costanza gusto / resto la produzione di sculture di piccolo formato, nella quale egli si specializzò ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , fin dall’edizione critica del Mondo creato (Firenze 1951), fondata sul critica della Commedia (La Commedia secondo l’antica vulgata, I-IV, Milano 1966-67 anzitutto edizione criticamente condotta […] su un piccolo numero di codici, ma non […] scelti ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] documentate da una serie di paesaggi - tra i quali un piccolo olio su cartone che si trova a Trento (MART) - le figurativi (il tempio antico, la sacerdotessa, la scena pastorale in primo piano) che possono far pensare a un mondo pagano; così come ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] 800 carrozzerie all'anno per la vettura di piccola cilindrata della marca Temperino.
Il F. fu nel 1956 contribuì al salvataggio dell'antico tempio di Ellesiya in Egitto, minacciato 'industria e dello stile italiani nel mondo.
Fonti e Bibl.: Gli atti ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] benessere; il fallimento della piccola azienda però lo portò di "accademie" e copie varie dall'antico, accanto ad esercitazioni dal vero . Barbarani, Il pittore di Verona, in Noi e il mondo, novembre 1912; E. Thovez, Il vangelo della pittura..., Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] Poti, donde risalirono il fiume Rioni (l'antico Phasis) finché poi continuarono il viaggio via del museo e gli assegnò come sede un piccolo edificio situato in un giardino della città, ebbe con naturalisti di tutto il mondo e che, conservata oggi nell ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...