MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ai nostri giorni pratica, ove si faccia eccezione di qualche piccolo nucleo etnico, come gli Olo-Ot di Borneo, su matrimonio nel mondo classico.
Grecia. - Età eroica. - L'affermazione di Aristotele (Polit., II, 1268 b) che presso gli antichi Greci il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Aeropo II, 396-393; Pausania e Aminta II il piccolo, 393-392; Aminta III, 392-384; Argeo II, e dalla costituzione della provincia.
Più antico è il primo gruppo che risale al prima volta inaugurato stabilmente nel mondo greco. I nominali del sistema ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Storia dell'esplorazione. - La fonte più antica che menzioni l'Indonesia è il Περίπλους conta 119, di cui 23 attivi; le Piccole Isole della Sonda ne contano 50, cui sono che, mentre la produzione di nafta del mondo intero nel, 1930 era di 199.957. ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] che, attraverso i tempi, dall'antichità alle origini dell'età moderna, ufficiali formarono a Brindisi un piccolo Ufficio informazioni e collegamento delle ostacolo per successive carriere nella diplomazia o nel mondo accademico. Il s. s. più noto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] diverso, forse in bronzo. La cucina più antica viene identificata in un piccolo ambiente rettangolare sul lato N, al cui tetto greche e romane e dei bronzi è fra le più ricche del mondo per quanto riguarda gli originali di età arcaica e classica. Essa ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vale più di tutta la realtà del mondo messa assieme, l'intiero umano pensare non equivale al più piccolo atto di carità. E, a il testo v'è nella chiesa di S. Daniele, una delle più antiche della città, da "1347 anni" (sic! ma il santo muore nel ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Nel 1469 è ricostruito il piccolo ponte di S. Cassiano (173 horloges, la mesure du temps et la formation du monde moderne, Paris 1987, pp. 81-82.
141. 1, cc. 7v-8v.
148. Vittorio Lazzarini, Antiche pitture sul campanile di S. Marco, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] mondo e principalmente dell'inimico" che gli era perfino agevole trovarle: lo sfoggio di ricchezza era uno strumento antico che non c'erano per gli altri prìncipi, grandi o piccoli che fossero. Alvise Contarini spiegava il perché. Se erano " ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] camere fiscali e i rettori dei centri medi e piccoli della Terraferma uscivano quasi tutti dalle fila delle quarantie, nella scena del mondo con trattati, con convenzioni etc., converrebbe studiare altro sistema, ridursi all'antico consiglio di X ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] oltre i confini di quella che un tempo era stata la laguna-mondo e che in quel momento assumeva i contorni di una regione, il , Augusto Righi e Francesco Piccoli, tentò di trasformare la difesa degli antichi ordinamenti in una battaglia ' ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...