L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] perché contiene più di tre elementi, mentre {21, 23, 45, 100} è piccolo perché contiene meno di ventuno elementi. Ora è noto che, se si prendono tra uno stato e un altro. Mentre nel mondoantico si credeva nella numerologia, la quale attribuiva un ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondoantico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondoantico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] Troadi fa prevalere il consiglio di massacrare il piccolo figlio di Ettore. Repugnante è Drance, l'oratore in the ancient world, Cambridge 1983 (tr. it.: La politica nel mondoantico, Bari 1985).
Fortini, F., Della demagogia, in "Società nuova", 1945 ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] 000 copie possono rappresentare un notevole successo per una piccola casa editrice), si può ragionevolmente definire best-seller della lettura
I diversi modi di leggere nel mondoantico
La ricostruzione delle pratiche di lettura nelle epoche passate ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] scrittrice inglese J.K. Rowling dedicata alle avventure del piccolo mago Harry Potter: Harry Potter and the sorcerer's da tempo assente dagli schermi, il kolossal ambientato nel mondoantico greco-romano: Gladiator (2000; Il gladiatore) di Scott ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sussidi tecnici del tempo presente. Alla storia del mondoantico sono state dedicate opere cospicue, in armonia con e amministrativi, a quella di fatti di grande e di piccolo rilievo. Basti pensare ai film dei ‛telefoni bianchi' nella produzione ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , infine, le diverse rappresentazioni di api (su sigillo o in forma di piccoli oggetti) presenti nel mondo egeo già dalla fine del Bronzo Antico. Tuttavia, senza il supporto offerto dalle testimonianze epigrafiche, tali rappresentazioni da sole ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] all'inizio e alla fine del poema, corrisponde, come posizione nel mondoantico, all'elleno del tempo di Pericle e al romano del tempo uccide il liberalismo, lo Stato nazionale strangola le piccole unità regionali e civiche, e il desiderio di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] al concetto stesso di città e come per il mondoantico essa possa caratterizzarsi e riconoscersi: in cosa differisce, pietra. In Palestina, nel I sec. a.C., la piccola città fortificata di Macheronte, base avanzata della dinastia degli Asmonei ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] il cui arco temporale si estende dal 1833 al 1975, il piccolo tassello dedicato alle vicende sportive di Albert Massy intorno al 1924 pervasività dell'attività atletica nella vita quotidiana del mondoantico, sul fascino attrattivo che giochi e agoni, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a Kerč e sono costituite da un dromos da cui si accede ad una piccola camera funeraria (2,5 × 2,5 m ca.) con ingresso ad arco. come è noto, in varie civiltà e culture del mondoantico, specialmente laddove la natura del sottosuolo consentiva una ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...