Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] vita sessuale, di non condizionare la felicità alla costrizione entro piccole comunità isolate e così via. Ma, al di là in un mondo futuro abitato alla superficie da creature fragili ed eteree, gli Eloïs, i discendenti delle antiche classi superiori, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] analizzare le parole dividendole in unità semantiche più piccole grazie alla grammatica sanscrita pubblicata nel 1808 dall'inglese gli Indiani vivessero in mondi cognitivi separati (Staal 1998).
Nello studio della matematica antica e medievale, la ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in città e gli compra un piccolo impiego". Inurbato, il neo- e denaro, Venezia 1989.
Berengo, M., Le città di antico regime, in "Quaderni storici", 1974, IX, 27, have lost, London 1965 (tr. it.: Un mondo che abbiamo perduto, Milano 1979).
Löwith, K., ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del mondo" (Th. Roosevelt, The strenuous life, , le forze armate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu La guerra civile è un fenomeno antico, che ha inciso profondamente sullo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e pedestri: «determinarsi un piccolo vano» non è la stessa , Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in , amori, ideali di un cittadino del mondo, Laterza, Roma-Bari 2001.
L. Serianni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] assolutamente confuso con il terrore dell'antico regime: questo aveva come obiettivo la che costituiva un ostacolo alla creazione del Mondo Nuovo. È accaduto così che i il 1974, al terrorismo nero, animato da piccoli gruppi quali ON e AN. Se alla ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] dal quale non possono uscire (un'antica idea di Humboldt, ripresa dalla che si riscontra in tutte le lingue del mondo, risponde al fatto che l'utente umano a disposizione un numero limitato e normalmente piccolo di opzioni, e sono quindi libere ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] sue radici. Wagner divulgò questa visione del mondo ponendo i suoi antichi eroi germanici, padri della razza, in negozi e di sinagoghe. In quell'occasione, il 63% di un piccolo campione di membri del partito espresse indignazione; ma nel 1942, cioè ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] occidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede una moltitudine di miti in una certa misura la demografia: le piccole città ne possiedono uno solo, le capitali e al tempo stesso la loro antichità. Alla fine del XII secolo la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'osservazione, la storia di questo mondo, e la successione degli eventi che e i basalti, ecc., erano conosciute sin dall'Antichità, ma all'inizio del XIX sec. non era essersi aggregata fino a formare piccoli corpi solidi che, scontrandosi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...