Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , la conoscenza del mondo islamico, la matura consapevolezza nel rapporto con l'antico e il costante aggiornamento e il 1310 sotto Carlo II, forse in sostituzione di una precedente più piccola del tempo di Carlo I (De La Ville sur Yllon, 1893), è ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ai prime due).Il motivo della caccia è molto antico nel mondo orientale; compare infatti già nell'arte assira e dell'area compresa tra l'Iran e Bisanzio è senza dubbio la piccola chiesa armena della Santa Croce, sull'isola di Alt'amar nel lago ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di tramite svolto dalle opere di piccolo formato tra Tardo Antico e Medioevo è stato giustamente riconosciuto ; G. Macchiarella, Alto Medioevo VII-X secolo. Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell'arte, in EUA, suppl., 1978, coll. 253-265; J.R. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] basso al più alto, il più piccolo e munito. Questo è dominato dalla ) e mostrando l'interesse, proprio del mondo svevo, per gli animali e la natura , in G. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979, pp. 629-660: 653; M.S. ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] piazza - considerata la più bella del mondo - tra il sec. 14° e il andamento rettilineo, programmato tra la porta antica e la porta nuova di Val di Saracini, IV, La scultura. Bozzetti in terracotta, piccoli marmi e altre sculture dal XIV al XX secolo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la croce conservata ad A. sia quella più piccola dipinta dalla stessa mano e portata da A. era allora già in atto la riedificazione delle antiche strutture in chiesa e convento di S. la scena con la Creazione del mondo e, forse, anche quella dell ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] il nonno Pasino aveva venduto un piccolo podere il cui ricavato permise al Falletti di Barolo (Museo civico d'arte antica di Torino).
Nel maggio il C. Napoléon, 1968, 107, pp. 77-80; Id., Le monde des arts en Italie et la France de la Révolution et ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nrr. 9, 11, 13). Nel mondo islamico sono molto rari i pezzi di singolo piano a fondo liscio. I cofanetti più piccoli sono ricavati da un unico blocco d'a sec. 12° e la prima del 13°. L'esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] (Vom Wesen des Grundes): il progetto del mondo in cui propriamente consiste l'esistenza umana è ancora questi in quei tratti più piccoli e discreti, che al limite della memoria, perché, com'è stato osservato, ‟l'antico [è] dentro e fuori di noi" (v. ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a botte lunettata, e le parti più antiche dell'ambulacro di S. Maria a Piè Giusto (prov. Macerata) - piccolo marmo policromo di sensibile artefice Evo, ivi, pp. 55-88; A. Vasina, Il mondo marchigiano nei rapporti tra Ravenna e Roma prima e dopo il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...