BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] tradizione edilizia classica. Di fatto non esiste frattura con il mondo tardoantico, dato che già papa Silvestro (314-335) illuminazione dei vani mediante piccole finestre rotonde nelle volte, ignorato nell'età antica e nell'area costantinopolitana ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] nelle sezioni con soggetti tratti dall'Antico Testamento e con la fine del mondo, dove nuovamente a pagine di narrazione tradizione consolidata, come per es. la serie di sessanta piccole miniature di pesci, serpenti, uccelli e bestie, inquadrate ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 20) nel cortile di una piccola moschea posta all'esterno delle mura. In Iran molte delle antiche moschee avevano p. in terra ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , ove sono in piccola parte superstiti, erano la porta Gloriosa sul ponte di S. Onofrio - uno dei ponti antichi sul Calore restaurato nel arte fusoria. Nelle scene sono rintracciabili riferimenti al mondo classico, ricordi di arte islamica e sasanide. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] in località Casaranello, la piccola chiesa di Santa Croce ( del Gargano e il culto di S. Michele nel mondo, 2 voll., Foggia 1955-1956; C.A. Musca, M. Pani, Bari 1989; L. Todisco, L'antico nella cultura materiale di età normanna e sveva, ivi, II ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , 1983). I legami con il mondo nordico del resto costituirono, nelle fondazioni fratello minore del Guiscardo. Il piccolo castrum di Mileto, ubicato in Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] da identificare con un piccolo codice dei vangeli (Parigi, BN, lat. 260). Il manoscritto, che presenta un antico ex libris con il delle chiese, nei musei e nelle collezioni private del mondo intero. La classificazione di decine di migliaia di dati ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al Muro, e a S-E, presso al Mille, il piccolo campanile di S. cividalesi: viene così definito "un mondo figurativo inedito, basato sull'estrema sensibilità ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a Donatello, come il piccolo Profeta oggi a Parigi p. 168), "onde ne venne arricchito il mondo ... d'un arte nuova, utile e bellissima" 1919), pp. 105-112, 243-248; P. Franciosi, Majolo. Antico castello del Montefeltro,in Museum, III(1919), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] trecento canne d'organo (uno dei più antichi tra quelli finora noti nel mondo), tredici campane di un carillon, che venivano percosse per accompagnare il suono dell'organo, due piccoli candelieri, un pastorale con smalti, un lungo candeliere ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...