LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] (replica flagrante dell'antica antinomia tra Luigini e e della cugina G. Segre Giorgi, Piccolo memoriale antifascista, Torino 1994. Sui rapporti a Eboli di E. Montale (Un pittore in esilio, in Il Mondo, 2 febbr. 1946) e di C. Muscetta (C. L. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] del 1747, presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il piccolo esemplare, improntato a un tono di giocosa grazia, è corredato da di questo mondo erudito nonché l'autoritratto dell'artista. Il nucleo più consistente di disegni dall'antico è quello ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] il Nord, in Campania e a Roma, opere antiche. In un sarcofago con Ercole del 230 ca. per le colonne; il fondo policromo a piccole tessere in pasta vitrea è visibile solo in inizi di Giotto e i suoi rapporti col mondo gotico, in Giotto e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di Tours, che Mâle individuò come la più antica e la più bella di tutte le chiese di schiacciava con gli zoccoli un piccolo personaggio rovesciato. Questa immagine, pellegrini che vengono da ogni luogo del mondo); si vedono pellegrini a Conques nella ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] , in parte restaurando e copiando le statue antiche.
La prima attività documentata del D. a si potria avere più bel loco, ma nel mondo non più che quello che si è avuto e provengono dall'eredità Farnese: uno più piccolo, non finito e senza piviale, è ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sia il giro dei nottambuli e del demi-monde cittadino, e fu presto considerato una sorta 1923 -, per l'eleganza grafica (vi compaiono i piccoli disegni del L. in apertura e chiusura degli suo lavoro ma anche l'antico ruolo di impietoso fustigatore, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] cortile "antico". Sull'altro lato della piazza principale Negroni ricostruisce il vecchio duomo, più piccolo e disposto ha fatto avanzare la proposta (Salmi) di farne discendere il mondo figurativo da quello di Piero, ivi comprese le soluzioni della ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] centro il suddetto piccolo tavolo; entrambi erano mobili, come risulta dai ritrovamenti nella più antica chiesa cristiana a 166, 225-228.
AREA BIZANTINA
di E. Zanini
Anche nel mondo bizantino l'a. era un arredo liturgico di fondamentale importanza: ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] del lavoro di artigiani e artisti nel vasto mondo della Tarda Antichità. Un'altra possibile risposta può essere ricercata nella di una tale concezione risulta chiara e riconoscibile anche in piccoli edifici, come il bagno di Quṣayr ῾Amrā, le cui ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] patio di rappresentanza, evoluzione dell'antico atrio, nelle dimore più articolate essa , mestoli e spiedi; attizzatoi, ventole o piccoli mantici per ravvivare il fuoco; ferri e Vienna del 1883 costituisce per il mondo dell'industria l'occasione per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...