La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anche alcuni dei maggiori musei del mondo, dal Louvre al Metropolitan, dall' , con ripetute azioni programmate di piccola entità e basso costo, si restauri odierni sulla scultura restaurata in antico. La collezione Ludovisi, restaurata per ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , in alto a destra, un piccolo nudo maschile basato sulla figura di la Madonna, che però si vede in diverse antiche copie e derivazioni basate o sul cartone o su anni difficili, avvisaglia della stessa fine del mondo. Che l’uomo che ha vissuto in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] una notevole influenza sulla visione del mondo della piccola nobiltà formata da funzionari dell'amministrazione, vista più recente è probabilmente il secondo. Va notato che le poesie (antiche poesie sui costumi, i riti, gli uccelli, i pesci, ecc. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] trattati in lingua italiana sono meno conosciuti; le diverse piccole edizioni curate da studiosi italiani nel XIX sec., infatti, mondo degli uccelli. I motivi di interesse risiedono inoltre nelle miniature, molto realistiche, che ornano il più antico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] le capacità di una piccola città che cullava progetti 'uomo e la Terra: "L'omo è detto da li antiqui mondo minore, e certo la dizione d'esso nome è bene collocata, erano tornati a regnare i Medici, suoi antichi protettori, e poi a Roma, al servizio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] portico della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè 16:24:36 o 4:6:9, antica' nell'età della 'musica moderna'. Il paradosso spiega la spaccatura tra il mondo della cultura e il mondo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] il rotulo di papiro, grande creazione dell'Egitto antico e poi ellenistico, al quale si affiancò, a rinforzare i legami con il mondo occidentale, anzitutto con l'impero al quale è stato raccolto un piccolo gruppo di opere (Putaturo Murano, 1984 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] terza la carta del mondo - da considerare probabilmente vada visto il reimpiego di un oggetto più antico sempre d'ambito regale, come già visto 21 a-d), questi ultimi spesso completati da un piccolo crescente lunare (New York, Metropolitan Mus of Art ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] piccolo tempio e un chörten, ricostruiti recentemente dalla popolazione locale. Nella porzione meridionale il tempio principale, e più antico funzione di separare il complesso dal resto del mondo, secondo una pratica diffusa nei templi coreani ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Dialoghi al disfacimento dei monumenti antichi quale segno inequivocabile della vacuità del mondo che essi rappresentavano.Anche in seguito alla caduta di Gerusalemme (ca. 638), sul Piccolo Aventino si stabilì un gruppo di monaci che trasferì al ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...