Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] definire l'essere umano, il suo essere nel mondo, la sua identità. L'uomo è tutt'uno segno (σ~ημα); questo termine in greco antico significa "tomba", in quanto segno con il e sostanze. Il corpo contiene in piccola misura 'i metalli, le terre, gli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] -etnografici ch'egli seppe tratteggiare per le regioni periferiche del mondo greco. Pindaro ha scritto per cirenei (il pugile Telesicrate e sito d'un più antico sacrario. A questo periodo risalgono le piccole rozze costruzioni cilindriche, trovate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] mondo sotterraneo. Eterogenea è la documentazione relativa alla decorazione dei templi. Per quanto riguarda l'Antico delle apparizioni", e per l'introduzione di una seconda, più piccola, sala del trono. Al palazzo si aveva accesso da est e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] che ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa ritornata alle origini cui il Figlio viene presentato al mondo, è un'immagine di M. Macedonia (1299), l'anima in sembianze di un piccolo bambino lascia M. dalla bocca e a S. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] un fenomeno che si registra contemporaneamente in altre aree del mondo cristiano, almeno a giudicare da quelle regioni ove il problema messo in luce la struttura di un b. più antico e più piccolo, alla cui planimetria tuttavia ancora ci si ispirava ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Zahra a Cordova (X sec.). La finestra gemina, con una piccola colonna nello spartiluce, ebbe grande successo in Andalusia e nel Nord 'uso delle sepolture anonime. La più antica struttura funeraria del mondo islamico è la Qubbat as-Sulaybiyya edificata ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di una superiorità sul mondo occidentale42. Il colpo d ci si debba invece attenere alla testimonianza delle fonti antiche, seguita sia da F.J. Dölger, Die Krönung Milano 1966), dove nel drago e nel suo piccolo, posto sotto di lui nel ventre della terra ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] relazioni commerciali col mondo miceneo. Le strutture I lavori terminarono nel 1966.
Le tracce più antiche sono impiantate sulla roccia e risalgono alla prima gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo tesoro consiste di 14 asce, 3 ceselli, una ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] C. stesso a proporre simboli e allegorie per spiegare meglio il senso della sua venuta nel mondo e il suo messaggio: egli è la Luce (8, 12 e 12, 46), italiani e tedeschi più antichi, della prima metà del sec. 14°, mostrano il piccolo Gesù in piedi, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ed il mare.
Se nella prima fase di contatto con il mondo greco, il centro di Castellazzo di Palma di Montechiaro può essere di Terravecchia, come tanti altri centri antichi della Sicilia. Anche se di piccola estensione, il centro presenta una cinta ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...