DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Madonna Rucellai e nella sua dignità e compostezza maestosa, da piccolo dio antico, fa pensare al classicismo di Arnolfo di Cambio. In rapporto e insieme certi aspetti che denunciano l'attenzione al mondo gotico (per es. le cornici mistilinee dei ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...]
repertorio
Teatri musicali e sale per musica
Il mondoantico
Le manifestazioni spettacolari primitive sono di carattere sacro. 300 posti), è di circa 1,5 s. A causa delle piccole dimensioni della sala, le onde sonore riflesse sono forti e immediate, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] di rinoceronte), testimoniata frequentemente nelle fonti del mondoantico, era generalmente di competenza dei tornitori e Spesso lastre in c. traslucido venivano impiegate al posto delle piccole lastre in cristallo di rocca, di gran lunga più preziose ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , con in mano un fiore o un uccello e ai lati della persona due piccoli scudi, uno con l'arma paterna, l'altro con quella maritale, il tutto , corrispondente al latino bulla. Così come accadeva nel mondoantico, anche in epoca bizantina i s. di cera ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] È evidente che il viscerale amore di P. per il mondoantico costituisce, in un modo o nell'altro, uno schermo autografia v. Petrucci, 1967, p. 61), che ne fa "un piccolo manifesto del gotico internazionale" (Feo, 1988), anche se "resta [...] isolata ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] una basilica a un solo piano con tre absidi, più piccola di quella di Treviri della quale imitava la forma, presentava non vi furono probabilmente mai deposte.Il culto di cui il mondoantico fu oggetto nella corte di Carlo Magno è dimostrato anche ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] naturale originaria sarebbe stata quella in collegamento con il piccolo vano in cui ora è ubicato l'altare a Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondoantico, Milano 1983, pp. 210-245; M.S. Calò Mariani, L'arte ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] il vescovo Eoldo (post 683-725) vi aggiunse a O un piccolo edificio per accogliere le reliquie di s. Maurizio, di cui la che testimoniano una forte influenza dei metodi costruttivi del mondoantico.Nel sec. 13° Jean de Bernin ordinò la ricostruzione ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] del sistema metrologico più completo del mondoantico, per ca. quattrocento anni caratteristica un piede e mezzo (cm 44,4) e, come il piede romano, era più piccolo del suo prototipo greco, che misurava cm 46,3; cinque piedi romani formavano il ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] immagine allegorica dell'anima vivificata e fatta salva. La colomba viene spesso rappresentata nel mondoantico posata sul bordo di una fontana o di una piccola vasca piena d'acqua. Questa immagine di pura eleganza diventò allusiva del bisogno dell ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...