TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...]
Grecia. - Origini. - Nel mondo minoico si conoscono alcune aree che, di terra battuta, come si deduce anche da alcune testimonianze antiche (I. G., xi, 2, 203 A 79; furono disposti in senso parallelo a questa. Il piccolo t. di Pompei del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto quanto sia pervenuta soltanto una piccola frazione di ciò che spesso per committenti barbari. Ma il mondo civilizzato romano del IV e V sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] tipologia che ebbe in seguito grande fortuna nel mondo bizantino; infine la creazione di un sistema di Kulesi, con muri spessi 1,7 m, è antico e il suo reimpiego data al periodo di fondo bianco. Anche in questo piccolo gioiello la forza resta nella ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] culturali e commerciali con il mondo esterno, soprattutto verso la Filasṭīn ('in P.'). Gli esemplari più antichi sono datati agli anni tra l'890 e a Sebastia furono trasformati in moschee con piccoli adattamenti che non ne alterarono la struttura. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] dove questo m. è adoperato oggi per piccole basi di sculture antiche (museo di quella città).
È stato specialmente des carrières de marbre, porphire, granit, etc., dans le monde romain, Parigi 1908; Ch. Beaugé, Les carrières antiques en Haute ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Grecia ha influenzato la cultura dell'antica Roma attraverso i suoi miti, la bianche che pian piano si trasformano nel mondo intero!
Se non si è abbastanza ricchi lo Scribbolo Fan Club.
A confronto, il piccolo Jimmy ha ben poco da rallegrarsi. La ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] . C. Creta entrava nella periferia N (Asia Minore-Grecia) dell'anticomondo orientale con la sua cultura dell'Età del Bronzo, detta minoica. c'erano molti mercati e bazar (come ad esempio il piccolo mercato e la Casa del Larario ad Ostia). C'erano ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] un corpo cupolato, che è di raccordo, superiormente, ad un piccolo belvedere, cinto di balaustra, al cui centro è un simbolico antichi, una fase di ripetuti contatti con le realizzazioni del Gandhara e di Mathurā, oltre che direttamente col mondo ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 11° va messa in rapporto con il mondo della mitologia germanica. Uno degli esemplari più antichi, la stele di Mojbro (Stoccolma, romanica del portale della collegiata di Foggia, alle opere di piccolo formato di cui è esempio il cammeo (Parigi, BN, ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] Egitto faraonico (v. più innanzi, B). Se per il mondo greco e romano la storiografia moderna ha potuto iniziare di permette così di datare con piccoli scarti di quattro anni tutto il Regno Medio. Per l'età più antica i conti sono più approssimativi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...