Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] di una ruota mossa col piede, come oggi, o di un piccolo arco quale ci è noto attraverso la rappresentazione di una pietra incisa in cui si raccoglie il materiale antico è costituito dalla produzione del mondo cretese-miceneo. In parte contemporanea ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] unica rovina riconoscibile dell'antica A. (di cui la moderna Antakiè non ricopre che una piccola parte, nell'angolo ninfei delle case, decorati per lo più di mosaici attinenti al mondo marino o a leggende delle acque, con pesci, Eroti cavalcanti ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] e private, di tutto il mondo possiedono opere eseguite nei più inizi del 1634 va riferito il piccolo busto del Nano del duca di M. Fabianski, Studies in D. His litterary sources and imitators, in Antichità viva, XXIV (1985), 5-6, pp. 40-49; J. ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] quella del roveto ardente, ove sorgeva una piccola chiesa. Fu proprio in stretta connessione con quel icone (v.) unica al mondo. Si tratta di un insieme . Al sec. 12° risalgono le più antiche icone-epistilio, destinate alla parte superiore del témplon ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] battaglia di Azio, ebbe inizio la sua signoria sul mondo romano. Nel 27 gli fu tributato dal Senato il Lari imperiali. L'iscrizione era in lettere antiche e se ne arguisce che anche lo da sinistra a destra con piccole punte rivolte in senso contrario ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] . a. C.), è fra le più antiche testimoniate nel mondo ellenico; una seconda particolarità tecnica degna di 12 e l'ipotenusa m 27. Poiché l'altezza dei gradini non può essere più piccola di m 0,30, cioè meno della metà della larghezza, e l'ipotenusa è ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] e sculture in calcare tenero generalmente di piccole dimensioni, da 10 a 25 cm, che uso del calco in gesso doveva certamente esser più antico del IV sec. a. C. e qui cesellati in metalli preziosi, ebbe nel mondo romano, e questi modelli in gesso ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] il più antico da lui trovato a Pompei. In verità non è lo stile di decorazione parietale più antico esistente nel mondo greco- invece, le foglie sono poche e i tralci sottili ed eleganti con piccole bacche.
B) Rapporti fra i varî "stili". - Secondo la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] della cripta, che dal tipo anulare, più antico, passa, appunto con i Carolingi, a che partendo da soluzioni proprie del mondo visigoto si arricchirono di altri elementi, si innalza su una base più piccola. Dunque un notevole verticalismo, con una ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] I più antichi che si trovano rispettivamente a Ellesiya e a Dokha, risalgono a Tuthmosis III e sono due semplici cappelle. Piccolo, a egiziana; ad essa aggiunge le suggestioni provenienti dal mondo tolemaico e romano. Materiale greco-romano, tra cui ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...